APPRENDISTATO DEL REBUS – 15. QUANDO LA CHIAVE È UN NUMERO

Sono assai frequenti i giochi dove compare un gruppo omogeneo di oggetti, animali o persone, la cui soluzione si trova, in genere abbastanza facilmente, contando gli elementi del gruppo: la maggior parte dei numeri tra l’uno e il venti fornisce del materiale testuale che si presta molto bene a sorprendenti metamorfosi

.
Quindicesima e ultima puntata di questa serie, 7 marzo 2022 – Nell’epigrafe della penultima lezione il link mediante il quale si può risalire a ciascuna delle precedenti – Con la prossima
Nwsl incomincerà invece un nuovo corso, intitolato È un bel rebus!, dedicato a chi si avvicina per la prima volta a questo gioco, ospitato quindicinalmente anche sul quotidiano Gazzetta di Parma Continua…

APPRENDISTATO DEL REBUS – 14. LA PAROLA CHE RICOMPARE, COSTRUITA CON MATERIALI TESTUALI DIVERSI

Non è affatto vietato (anzi, può essere un pregio raffinato del gioco) che il termine costituente una chiave in prima lettura torni a presentarsi nella soluzione, costruito con materiale testuale completamente diverso

.
Quattordicesima lezione, 21 febbraio 2022 – Nell’epigrafe della penultima lezione il link mediante il quale si può risalire a ciascuna delle lezioni precedenti
Continua…

COME IL GIOCARE CON LE PAROLE PUÒ SERVIRE PER IMPARARE L’ITALIANO

Risolvere i rebus fa conoscere nuove parole, di altre aiuta a mettere a fuoco il significato preciso; costringe a considerare le diverse radici etimologiche delle parole bisenso; può servire nell’insegnamento dell’analisi logica, oppure per mettere a fuoco la struttura della proposizione, molto più varia nell’italiano che in altre lingue

.
Intervista a cura di Maria Grazia Pittaluga, per
La Provincia Pavese, 9 febbraio 2022 – Tutte le altre interviste e le recensioni del libro L’ora desiata vola sono facilmente reperibili attraverso la pagina web a esso dedicata
Continua…

APPRENDISTATO DEL REBUS – 13. IL BALLETTO DEL SOLUTORE

Accade sovente che i rebus più difficili richiedano, per essere risolti, il completamento progressivo di parole o locuzioni, ora in prima lettura, ora nella soluzione, in un avanti-indietro che ricorda quello per mezzo del quale si superano i problemi nelle parole crociate, lavorando alternativamente su quelle orizzontali e quelle verticali

.
Tredicesima lezione, 7 febbraio 2022 – Dal link contenuto nell’epigrafe della dodicesima lezione si può risalire facilmente a tutte le precedenti 
Continua…

IL 90mo DELLA “SETTIMANA ENIGMISTICA”: QUANTA STRADA DA ALLORA!

La celebrazione di questo nuovo traguardo raggiunto dalla rivista di enigmistica destinata al grande pubblico più diffusa e di gran lunga più autorevole è l’occasione per studiare l’enorme cammino che la cultura del rebus ha compiuto da allora a oggi

.
Contributo alla celebrayione dei 90 anni compiuti dalla
Settimana Enigmistica il 23 gennaio 2022 – Tutti gli altri articoli, lettere e interviste in tema di enigmistica e di rebussistica in particolare, online su questo sito, sono contenuti nella sezione Rebus Continua…

APPRENDISTATO DEL REBUS – 12. IL DIVIETO DELLA STESSA RADICE LESSICALE IN PRIMA LETTURA E SOLUZIONE

La regola generale la proibisce; però non è così assoluta come sembra: con le lettere di una parola ben può costruirsene un’altra cha abbia la stessa origine etimologica, ma un significato profondamente diverso

.
Dodicesima lezione, 24 gennaio 2022 – Nell’epigrafe della penultima lezione si trovano i link a ciascuna delle lezioni precedenti
Continua…

GIOCARE CON LE PAROLE PER APPRENDERE L’ITALIANO

Uno strumento divertente per accompagnare lo studio della sintassi e dell’analisi logica – Il gioco delle parole bisenso e la comprensione delle loro diverse radici etimologiche – Cambiare l’ordine degli elementi della proposizione per trovare la soluzione

.

Slides a uso didattico, gennaio 2022 – A questo primo materiale sperimentale ne faranno seguito altri, per la predisposizione dei quali saranno preziose le osservazioni dei docenti interessai sulle esperienze svolte – Tutti gli altri articoli, lettere, interviste e interventi di argomento rebussistico online su questo sito sono raccolti nella sezione Rebus
Continua…

APPRENDISTATO DEL REBUS – 11. QUANDO LA “CHIAVE” SI RIPETE

Accade che nella prima lettura una stessa parola (indicante un oggetto, un animale, una persona, una qualità, un’azione) compaia due, tre e persino quattro volte; in qualche caso la reiterazione è indicata da un avverbio –  Se, poi, la parola è bisenso, può accadere anche che la si ritrovi di nuovo persino nella soluzione

.
Undicesima lezione, 10 gennaio 2022 – Sono disponibili su questo sito le prime sei, raccolte ne I nuovi rebus spiegati; inoltre, in post separati, la settima, l’
ottava (dedicata al padre e alla madre del rebus italiano moderno, Briga e la Brighella), la nona (dedicata ai rebus di Paolino) e la decima (sul tema del rebus a domanda e risposta) – Il copyright di tutti i rebus che compaiono in questa pagina appartiene alla Settimana Enigmistica, tranne quello del primo e del terzo, entrambi realizzati dall’Agenzia StudioGiochi di Venezia, che  appartiene al quotidiano La Stampa; ringrazio entrambi gli editori di queste pubblicazioni, anche a nome di tutti i lettori, per l’autorizzazione gentilmente concessa
Continua…

APPRENDISTATO DEL REBUS – 10. I MOLTI MODI DI RISPONDERE “SÌ”

Questo gioco fondato sul rapporto tra le immagini e le parole ci sollecita a valorizzare la grande ricchezza della nostra lingua: nel “Paese dove il sì suona” talvolta la soluzione richiede che si passino in rassegna i molti modi per dire la stessa cosa, magari con sfumature di significato diverse

.
Decima lezione, 20 dicembre 2021 – Sono disponibili su questo sito le prime sei, raccolte ne I nuovi rebus spiegati; inoltre, in post separati, la settima, l’
ottava (dedicata a “padre e madre” del rebus italiano moderno, Briga e la Brighella) e la nona (dedicata ai rebus di Paolino)
Continua…

APPRENDISTATO DEL REBUS – 9. I BISENSI DI PAOLINO

Dopo quella dedicata al Briga e alla Brighella, questa puntata del corso è dedicata a un’altra figura di grande rebussista: Paolo Ogheri, cui sono dovuti alcuni dei rebus più belli pubblicati in Italia dagli anni Cinquanta in poi – Due di questi offrono lo spunto per una scheda didattica, mentre degli altri viene proposta una piccola antologia

.
Nona lezione, 6 dicembre 2021 – Sono disponibili su questo sito le prime sei precedenti, raccolte ne I nuovi rebus spiegati; inoltre, in post separati, la settima e l’
ottava – V. anche una nota biografica redatta in collaborazione con i figli di Paolo Ogheri, il ricordo che di lui fece all’indomani della scomparsa Belfagor (Filippo De Vecchi) sul numero di Labirinto del febbraio 1971 e una piccola antologia dei suoi rebus Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */