Risolvere i rebus fa conoscere nuove parole, di altre aiuta a mettere a fuoco il significato preciso; costringe a considerare le diverse radici etimologiche delle parole bisenso; può servire nell’insegnamento dell’analisi logica, oppure per mettere a fuoco la struttura della proposizione, molto più varia nell’italiano che in altre lingue
.
Intervista a cura di Maria Grazia Pittaluga, per La Provincia Pavese, 9 febbraio 2022 – Tutte le altre interviste e le recensioni del libro L’ora desiata vola sono facilmente reperibili attraverso la pagina web a esso dedicata
Continua…
Accade sovente che i rebus più difficili richiedano, per essere risolti, il completamento progressivo di parole o locuzioni, ora in prima lettura, ora nella soluzione, in un avanti-indietro che ricorda quello per mezzo del quale si superano i problemi nelle parole crociate, lavorando alternativamente su quelle orizzontali e quelle verticali
.
Tredicesima lezione, 7 febbraio 2022 – Dal link contenuto nell’epigrafe della dodicesima lezione si può risalire facilmente a tutte le precedenti Continua…
La celebrazione di questo nuovo traguardo raggiunto dalla rivista di enigmistica destinata al grande pubblico più diffusa e di gran lunga più autorevole è l’occasione per studiare l’enorme cammino che la cultura del rebus ha compiuto da allora a oggi
.
Contributo alla celebrayione dei 90 anni compiuti dalla Settimana Enigmistica il 23 gennaio 2022 – Tutti gli altri articoli, lettere e interviste in tema di enigmistica e di rebussistica in particolare, online su questo sito, sono contenuti nella sezione Rebus Continua…
La regola generale la proibisce; però non è così assoluta come sembra: con le lettere di una parola ben può costruirsene un’altra cha abbia la stessa origine etimologica, ma un significato profondamente diverso
.
Dodicesima lezione, 24 gennaio 2022 – Nell’epigrafe della penultima lezione si trovano i link a ciascuna delle lezioni precedenti
Continua…
Uno strumento divertente per accompagnare lo studio della sintassi e dell’analisi logica – Il gioco delle parole bisenso e la comprensione delle loro diverse radici etimologiche – Cambiare l’ordine degli elementi della proposizione per trovare la soluzione
.
Slides a uso didattico, gennaio 2022 – A questo primo materiale sperimentale ne faranno seguito altri, per la predisposizione dei quali saranno preziose le osservazioni dei docenti interessai sulle esperienze svolte – Tutti gli altri articoli, lettere, interviste e interventi di argomento rebussistico online su questo sito sono raccolti nella sezione Rebus
Continua…
Accade che nella prima lettura una stessa parola (indicante un oggetto, un animale, una persona, una qualità, un’azione) compaia due, tre e persino quattro volte; in qualche caso la reiterazione è indicata da un avverbio – Se, poi, la parola è bisenso, può accadere anche che la si ritrovi di nuovo persino nella soluzione
.
Undicesima lezione, 10 gennaio 2022 – Sono disponibili su questo sito le prime sei, raccolte ne I nuovi rebus spiegati; inoltre, in post separati, la settima, l’ottava (dedicata al padre e alla madre del rebus italiano moderno, Briga e la Brighella), la nona (dedicata ai rebus di Paolino) e la decima (sul tema del rebus a domanda e risposta) – Il copyright di tutti i rebus che compaiono in questa pagina appartiene alla Settimana Enigmistica, tranne quello del primo e del terzo, entrambi realizzati dall’Agenzia StudioGiochi di Venezia, che appartiene al quotidiano La Stampa; ringrazio entrambi gli editori di queste pubblicazioni, anche a nome di tutti i lettori, per l’autorizzazione gentilmente concessa
Continua…
Questo gioco fondato sul rapporto tra le immagini e le parole ci sollecita a valorizzare la grande ricchezza della nostra lingua: nel “Paese dove il sì suona” talvolta la soluzione richiede che si passino in rassegna i molti modi per dire la stessa cosa, magari con sfumature di significato diverse
.
Decima lezione, 20 dicembre 2021 – Sono disponibili su questo sito le prime sei, raccolte ne I nuovi rebus spiegati; inoltre, in post separati, la settima, l’ottava (dedicata a “padre e madre” del rebus italiano moderno, Briga e la Brighella) e la nona (dedicata ai rebus di Paolino)
Continua…
Dopo quella dedicata al Briga e alla Brighella, questa puntata del corso è dedicata a un’altra figura di grande rebussista: Paolo Ogheri, cui sono dovuti alcuni dei rebus più belli pubblicati in Italia dagli anni Cinquanta in poi – Due di questi offrono lo spunto per una scheda didattica, mentre degli altri viene proposta una piccola antologia
.
Nona lezione, 6 dicembre 2021 – Sono disponibili su questo sito le prime sei precedenti, raccolte ne I nuovi rebus spiegati; inoltre, in post separati, la settima e l’ottava – V. anche una nota biografica redatta in collaborazione con i figli di Paolo Ogheri, il ricordo che di lui fece all’indomani della scomparsa Belfagor (Filippo De Vecchi) sul numero di Labirinto del febbraio 1971 e una piccola antologia dei suoi rebus Continua…
Una selezione dei giochi (forse) più belli del grande rebussista scomparso 50 anni fa, che collaborò a lungo con la Settimana Enigmistica
.
Dieci rebus di Paolo Ogheri (Paolino), tutti pubblicati originariamente sulla Settimana Enigmistica, tranne uno che, per il motivo indicato accanto all’immagine, venne scartato dalla S.E. e uscì postumo su Labirinto (un vivo ringraziamento a entrambe le Riviste per l’autorizzazione alla ripubblicazione, nel centenario della nascita e nel cinquantennale della scomparsa dell’Autore; il copyright è comunque riservato) – Seguono le soluzioni – Le immagini sono tutte di Maria Ghezzi (la Brighella), tranne quella dell’anarebus: l’ultimo della rassegna – Sono online su questo sito una nota sulla vita dell’Autore di questi giochi, il ricordo che di lui scrisse Belfagor (Filippo De Vecchi) su Labirinto dopo la morte, una lettera a lui di Giancarlo Brighenti (Briga), all’epoca responsabile della sezione rebus della Settimana Enigmistica, e una lezione del corso Apprendistato del rebus, I bisensi di Paolino Continua…
Una lettera racconta dal vivo come funzionava la Settimana Enigmistica all’inizio del suo decennio d’oro: quello degli anni ’60, nel quale la cultura rebussistica italiana è maggiormente cresciuta
.
Originale della lettera inviata da Giancarlo Brighenti (Briga) il 18 ottobre 1962, all’inizio del lungo periodo in cui fu responsabile della sezione rebus della S.E., a Paolo Ogheri (Paolino): viene pubblicata qui per gentile concessione dei familiari del destinatario; segue la trascrizione – Il responsabile di quella funzione prima di Briga, l’Artù di cui lui parla nella lettera, era Andrea Gallina, deceduto poco prima; mentre il Gagliardo nominato nella lettera è l’avvocato Carlo Gagliardi di Napoli: colui che ideò e curò per lungo tempo sulla Settimana Enigmistica la rubrica Se voi foste il giudice, ora continuata da un suo figlio – Su Briga e sua moglie, la Brighella, v. anche Autoritratto di una coppia felice e ivi gli altri post online a loro dedicati su questo sito Continua…