È UN BEL REBUS! – 9. LA PAROLA CHE RITORNA COSTRUITA CON MATERIALE TESTUALE DIVERSO

Il lemma comparso in prima lettura non può comparire anche nella soluzione… a meno che sia costruito con materiali testuali completamente diversi: qui un esempio di questo caso particolare

.
Nona lezione del corso che viene pubblicato bisettimanalmente dalla
 Gazzetta di Parma, 3 luglio 2022 – V. anche la ottava lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti  Continua…

È UN BEL REBUS! – 8. GIOCARE COL TEMPO, PASSATO, PRESENTE E FUTURO

Nello stereorebus la chiave è costituita da un’azione coniugata al passato o al futuro – In questo caso è esclusa la giustapposizione di altre chiavi: la scena può essere surreale, ma è sempre unitaria; e il gioco ne acquista in bellezza

.
Ottava lezione del corso che viene pubblicato bisettimanalmente dalla Gazzetta di Parma, 19 giugno 2022V. anche la settima lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti  Continua…

È UN BEL REBUS! – 7. QUANDO IL LUOGO E IL TEMPO DELL’AZIONE SONO DECISIVI

In molti casi la chiave è costituita da un’azione di cui occorre individuare lo spazio in cui si svolge, oppure la collocazione temporale nell’arco della giornata, della settimana o dell’anno, utilizzando preposizioni o avverbi come “in”, “su”, “tra”, “fra”, “ieri”, “dopo”, “già”, materiale testuale prezioso per costruire la soluzione

.
Settima lezione del corso che viene pubblicato bisettimanalmente dalla
Gazzetta di Parma, 5 giugno 2022V. anche la sesta lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti
Continua…

È UN BEL REBUS! – 6. LE CORONE NON SONO TUTTE UGUALI

Re, principi, duchi, marchesi, conti e baroni compaiono frequentemente come “chiavi”; e per lo più ciò che li distingue è la forma dell’insegna nobiliare che indossano

.
Sesta lezione del corso che viene pubblicato bisettimanalmente dalla
Gazzetta di Parma, 22 maggio 2022V. anche la quinta lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti
Continua…

È UN BEL REBUS! – 5. L’IMPORTANZA DEGLI INDIZI

Un po’ come il lavoro del detective in un giallo: il solutore deve prestare attenzione a tutti i particolari dell’immagine che possono condurre alla soluzione

.
Quinta lezione del corso che viene pubblicato bisettimanalmente dalla Gazzetta di Parma, 8 maggio 2022V. anche la quarta lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti   Continua…

È UN BEL REBUS! – 4. LE STAR SPALMATE DI CREMA E IL TECNICO SENZA QUALITÀ

Quando il soggetto che compie l’azione deve essere nominato, ed eventualmente anche qualificato con un aggettivo, e quando invece nella soluzione esso è rappresentato soltanto dal grafema

Quarta lezione, pubblicata il 24 aprile 2022 dal quotidiano Gazzetta di Parma – È online su questo sito anche la terza lezione, dalla quale si può risalire alle precedenti
Continua…

NON È UN GIOCO ESOTERICO: È UN TESORO DELLA NOSTRA LINGUA APERTO A TUTTI

La cultura del rebus è una nicchia peculiare della letteratura italiana, sorprendentemente ricca di metamorfosi e paradossi, contenuti apparenti e significati nascosti, che riserva sorprese meravigliose a chi sa entrarvi: che io sappia non esiste nulla di paragonabile in alcuna altra lingua

.
Intervista a cura di Chiara Ratti, pubblicata sul quotidiano
Giornale di Lecco, 11 aprile 2022, in occasione della presentazione a Lecco de L’ora desiata vola nell’ambito della manifestazione LeggerMenteTutte le altre interviste e recensioni sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro 
Continua…

È UN BEL REBUS! – 3. IL REBUS MUTO, TRA OLLE E REDI, REI E GNU

Questo gioco particolarmente facile ci offre l’occasione per familiarizzare con i materiali testuali che ricorrono più frequentemente nella prima lettura, dei quali ci si serve per costruire la soluzione

.
Terza lezione, pubblicata il 9 aprile 2022 dal quotidiano 
Gazzetta di Parma – È online su questo sito anche la lezione precedente Continua…

È UN BEL REBUS! – 2. QUANDO LA CHIAVE È UN PO’ PIÙ DIFFICILE DA TROVARE

Il lavorio del solutore alla ricerca della parola giusta e della sua combinazione migliore col grafema – Come si decide se il grafema svolge il ruolo logico dell’apposizione o quello del pronome

.
Seconda lezione nell’ambito del corso, pubblicata il 27 marzo 2022 dal quotidiano Gazzetta di Parma – È online su questo sito anche la prima lezione

Continua…

È UN BEL REBUS! – 1. LA SORPRESA DELLA METAMORFOSI TESTUALE

Il piacere della scoperta del testo che si trasforma in un altro, della realtà nascosta sotto quella apparente – Il lessico del gioco: chiavi, grafemi, cesura, diagramma, prima lettura, soluzione

.
Questo è il primo numero di una rubrica, intitolata
È un bel rebus!, contenente un’introduzione alla cultura e alla tecnica del rebus, che da domenica 13 marzo comparirà con cadenza bisettimanale sul quotidiano La Gazzetta di Parma – In argomento, nella sezione a esso dedicata, v. anche il corso Apprendistato del rebus, giunto alla sua quindicesima puntata Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */