Tra i fattori inconsapevoli che possono spingere una persona a far propria l’idea di una cospirazione per spiegare un fatto inquietante può esserci anche un piacere simile a quello che si prova scoprendo la verità che si nasconde sotto l’immagine di un rebus, o sotto l’insieme dei puntini di una “pista cifrata”
.
Editoriale del numero unico de La Settimana Complottistica, che verrà pubblicato e distribuiro gratuitamente nell’ambito della “sezione enigmistica” della Mostra su Complottismo, fake news e altre trappole mentali (qui una presentazione della Mostra), che aprirà i battenti presso l’Università statale di Milano, per iniziativa del Dipartimento di Filosofia dello stesso Ateneo
Continua…
Alle radici della cultura rebussistica italiana: in un libro del Cinquecento si dettano alcune regole del gioco che possono considerarsi valide anche oggi
.
Trentatreesima puntata della rubrica che compare ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 25 giugno 2023 – Qui il link alla trentaduesima puntata della rubrica, dalla quale si può risalire a ciascuna delle precedenti Continua…
La Casa Editrice Giunti ha messo online un mio corso composto da 18 video-lezioni, rivolto agli insegnanti di scuola media inferiore o delle ultime classi della primaria interessati a utilizzare questo gioco come mezzo didattico
.
Trentunesima puntata della rubrica che compare ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 11 giugno 2023 – Qui il link alla trentunesima puntata della rubrica, dalla quale si può risalire a ciascuna delle precedenti
Continua…
Nessuno è disposto a spendere tempo e fatica per la soluzione di un rompicapo, se non sa di poter fare affidamento almeno su alcune norme convenzionali circa il modo in cui il rompicapo è stato ideato e può essere risolto
.
Trentunesima puntata della rubrica che compare ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 28 maggio 2023 – Qui il link alla trentesima puntata della rubrica, dalla quale si può risalire a ciascuna delle precedenti
Continua…
Dalle esigenze didattiche del corso sul rebus come strumento per l’insegnamento dell’italiano nasce un gioco contenente ben sei coppie di bisensi, ciascuna delle quali ha radice etimologica comune ma con divaricazione netta dei significati – E uno dei bisensi offre l’occasione per una lezione di vita
.
Trentesima puntata della rubrica che compare ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 14 maggio 2023 – Qui il link alla ventinovesima puntata della rubrica, dalla quale si può risalire a ciascuna delle precedenti Continua…
Più che regole fisse sono convenzioni ormai radicate tra gli appassionati della materia; ma, come tutte le convenzioni, possono variare col tempo – Questa evoluzione si osserva anche nel variare, nell’ultimo mezzo secolo, dei criteri applicati dalla Settimana Enigmistica
.
Ventinovesima puntata della rubrica che compare ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 30 aprile 2023 – Qui il link alla ventottesima puntata della rubrica, dalla quale si può risalire a ciascuna delle precedenti
Continua…
Un altro caso di applicazione rigorosa della regola che esclude la possibilità di “esporre” per iscritto, anche solo parzialmente, nell’immagine una parola destinata a comparire nella prima lettura o nella soluzione
.
Ventottesima puntata della rubrica che compare ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 16 aprile 2023 – Qui il link alla ventisettesima puntata della rubrica, dalla quale si può risalire a ciascuna delle precedenti
Continua…
Nessuna parola che compaia nella prima lettura o nella soluzione può comparire scritta nell’immagine, come contenuto di un cartello, di una targa, di un’etichetta, di un fumetto, o altro; e neanche può comparirvi una parola che abbia la stessa radice – Ma per una volta anche nel “tempio” dell’enigmistica la regola è stata trasgredita
.
Ventisettesima puntata della rubrica che compare ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 2 aprile 2023 – Qui il link alla ventiseiesima puntata della rubrica, dalla quale si può risalire a ciascuna delle precedenti Continua…
L’uso del gioco per finalità diverse dal gioco stesso impone che l’immagine introduca il solutore nell’area tematica della soluzione: un’esperienza singolare nell’ambito della Mostra Complottismo, fake news e altre trappole mentali, promossa dall’Università statale di Milano
.
Articolo pubblicato su Leonardo, n. 2 2024 (aprile 2024) – In argomento v. anche l’ultima lezione del corso sul gioco del rebus pubblicato sullo stesso giornale tra il 2022 e il 2023: ivi il link che consente di risalire a tutte le precedenti
Continua…
Questo è spesso percepito come un mondo magico, misterioso, riservato a pochi iniziati; invece è un gioco straordinariamente interessante sul piano culturale e accessibile a tutti
.
Intervista a cura di Mariachiara Rossi, pubblicata sul quotidiano il Giorno il 25 marzo 2023 – Tutti gli articoli e le interviste in materia rebussistica sono facilmente reperibili nella sezione Rebus di questo sito
Continua…