Perché i fruitori del prodotto enigmistico e in particolare dei rebus, sono così poco propensi a promuovere o alimentare dibattiti sulla tecnica o l’estetica del gioco, o anche solo sulla sua accessibilità e godibilità da parte dei “non addetti ai lavori”? – Questo comparto non secondario della cultura ha bisogno, per crescere, di voci fuori dal coro
.
Intervento di Lucignolo (al secolo Luca Fiocchi Nicolai), pervenuta il 17 marzo 2025 – Dello stesso Autore v. in precedenza su questo sito In difesa del rebus ibrido Continua…
Il corso online per principianti si conclude con una lunga (e da me graditissima) citazione della mia guida al mondo dei rebus e con un gioco dedicato a me
Puntata conclusiva de I rebus di Pierre, febbraio 2025, con un omaggio (assai gradito) a L’ora desiata vola – V. in proposito in precedenza, su questo sito, il post dedicato a questa iniziativa, molto divertente ancorché non ligia alle “regole” del rebus classico di cui l’Associazione Rebussistica Italiana è gelosa custode
Continua…
Una introduzione non accademica e molto sbarazzina al mondo di questo gioco enigmistico, sotto forma di una serie di video brevi e divertenti
.
Segnalazione di una nuova iniziativa nel campo dell’introduzione alla cultura del rebus – Tutti gli altri post in materia rebussistica online su questo sito sono raccolti nella sezione Rebus Continua…
L’Autore, noto rebussista e figlio d’arte, spezza una lancia in favore non solo dell’ammissibilità, che è ovvia, ma anche del valore talvolta notevole di giochi caratterizzati da una pluralità di chiavi tra loro slegate (che vengono generalmente scartati dalle riviste rivolte al pubblico degli specialisti)
.
Articolo di Luca Fiocchi Nicolai (in arte Lucignolo) 25 ottobre 2024 – Tutti i post sulla stessa materia pubblicati su questo sito sono reperibili nella sezione Rebus Continua…
Il gioco basato sulle metamorfosi testuali è anche uno strumento eccellente per l’insegnamento della lingua
.
Articolo pubblicato sull’inserto domenicale de Il Sole 24 Ore il 6 ottobre 2024, a conclusione di una rubrica estiva di rebus incominciata domenica 2 giugno – Tutti gli altri documenti e articoli di argomento rebussistico pubblicati su questo sito sono raccolti nella sezione Rebus Continua…
Un gioco che “permette di entrare dentro la ‘caverna’ del dizionario senza dimenticare la storia, il divenire di una lingua nei suoi dettagli logici che richiedono ragionamento e danno un grande arricchimento”
.
Recensione di Felice Paniconi (in arte Cirillo), pubblicata sul numero 3/2024 della rivista Leonardo organo dell’Associazione Rebussistica Italiana), del libro Il rebus nella didattica dell’italiano Giochi linguistici per arricchire il lessico Continua…
Trecento voci e un ricchissimo corredo di immagini, curate da uno dei massimi rebussisti viventi
.
Presentazione del dizionario curato da Franco Bosio – Tutti gli altri post di questo sito dedicati al tema del rebus sono raccolti nella sezione Rebus Continua…
Saper giocare con le parole è una risorsa preziosa: perché le parole sono dei “giocattoli” che abbiamo sempre con noi – Sette modi di usare questo “giocattolo” a scuola, approfittando del divertimento dei ragazzi per far loro cogliere le tenui sfumature di significato diverse, insegnare loro parole nuove e un po’ di etimologia
.
Riproduco qui l’Introduzione al libro Il rebus nella disattica dell’italiano. Giochi linguistici per arricchire il lessico, Giunti Edu, 2024, pp. 144 – In argomento v. anche, su questo sito, Il rebus come strumento per insegnare l’italiano – Nella nota (*) a piè di pagina la soluzione del rebus tratto dal libro, proposto in Home Page Continua…
Tra i fattori che possono spingere una persona a elaborae una teoria del complotto per spiegare un fatto straordinario può esserci anche un piacere simile a quello che si prova individuando e unendo gli indizi emergenti dall’immagine di un rebus in un insieme organico, per scovare e portare alla luce la verità che si nasconde sotto l’apparenza
.
Articolo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 21 gennaio 2024 – In argomento v. anche L’enigmistica al servizio dei valori civili Continua…
I rebus c.d. “autodefinenti”, cioè quelli la cui immagine aiuta il solutore introducendolo nell’area tematica cui appartiene la soluzione, ricorrono soprattutto quando il gioco è utilizzato per sostenere messaggi di utilità sociale, o per promuovere dei valori civili
.
Articolo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 31 dicembre 2023 – Gli altri articoli precedenti dedicati a questa area tematica sono raccolti nella sezione Rebus di questo sito
Continua…