MEZZO SECOLO DI DIRITTO DEL LAVORO: IL SENSO DI UN LIBRO

I motivi all’origine di questa iniziativa editoriale e una sintesi dei contenuti del libro, che ripercorre gli ultimi cinquant’anni  dell’evoluzione della disciplina del mercato della manodopera

.
Scheda per la presentazione del volume, febbraio 2025 – Altri documenti e notizie in proposito nel portale dedicato al volume
Continua…

SETTE BUONE RAGIONI PER NON SOSTENERE IL REFERENDUM SUL JOBS ACT

La norma del 2015, nonostante le numerose modifiche subite, armonizza il nostro ordinamento con quello degli altri Paesi della UE e riduce drasticamente il dualismo tra protetti e non protetti originato dal vecchio articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, senza peraltro che il tasso dei licenzamenti sia aumentato neppure di uno zerovirgola

.
Scheda pubblicata il 21 gennaio 2025 sul sito di
LibertàEgualeIn argomento v. anche su questo sito il mio editoriale per la Nwsl n. 595, del 16 maggio 2024, Tutti gli errori (ma anche una ragione) alla base del referendum promosso dalla Cgil; inoltre, molto più ampiamente, la mia intervista Sulla disciplina del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, contenuta nel libro  Mezzo secolo di diritto del lavoro   Continua…

LAVORO: SE LE BUONE NORME RESTANO INATTUATE

Il monitoraggio dei servizi mediante incrocio dei dati delle anagrafi del lavoro e della formazione è previsto da una legge del 2015; ma invece di occuparsi di attuarla il ministero vara una nuova norma “urgente”, che ricalca la vecchia

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n.  598, 28 ottobre 2024 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata su Il Giornale il 21 settembre 2024 su I difetti del decreto lavoro  Continua…

L’ITALIA ALLA RICERCA DI UNA NUOVA “AUTORITÀ SALARIALE”

Le sentenze della Cassazione che attribuiscono al giudice il compito di controllare le retribuzioni previste da tutti i contratti collettivi, anche stipulati dai sindacati maggiori, rimedia ad alcuni gravi ritardi del sistema, ma al prezzo dell’incertezza circa lo standard applicabile – Il Governo riconsideri la necessità di un intervento sul minimum wage

.
Articolo tratto dalla relazione introduttiva al convegno del Centro Nazionale Studi Domenico Napoletano su La questione salariale in Italia, che si terrà nell’Aula magna del Palazzo di Giustizia di Torino nei giorni 14 e 15 giugno 2024, pubblicato sul mensile Eco il 10 giugno 2024 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 6 ottobre 2023, Se è il giudice a stabilire il minimum wage 
Continua…

LA LEZIONE NASCOSTA DI DON MILANI

Quando ti accade qualche cosa che ti appare come un male, non piangere, perché non puoi sapere se è davvero per il tuo male oppure invece per il tuo bene; anche perché se è per il tuo male o per il tuo bene, a ben vedere dipende soprattutto da te

.
Postfazione del libro a cura di  Francesca Capetta, Lorenzo Milani e Gian Paolo Meucci. Indagine su un’amicizia nelle pagine di un carteggio (1949-1956), appena uscito per i tipi della Casa Editrice Olshki (2024, pp. 64, € 25) – In argomento v. anche la mia ampia intervista pubblicata dalla rivista Giustizia Insieme nel settembre 2023, Un bilancio del dibattito sull’eredità di don Lorenzo Milani
Continua…

SULLA STRAGE DI OPERAI NEL SOTTOSUOLO DI PALERMO

I maggiori fattori di rischio sono le piccole dimensioni dell’impresa e il livello tecnologico arretrato della struttura aziendale: questo spiega la maggiore frequenza degli infortuni nel tessuto produttivo italiano

.
Dichiarazione al TG5 delle 20 del 7 maggio 2024 – In argomento v. anche
Infortuni sul lavoro: è possibile parlarne in modo non retorico? Continua…

TUTTI GLI ERRORI (ma anche una ragione) ALLA BASE DEL REFERENDUM DELLA CGIL

I dati Inps e Istat dicono il contrario di quel che sostiene Landini: negli ultimi quindici anni la probabilità di essere licenziati è rimasta invariata, mentre i rapporti a tempo indeterminato sono aumentati in valore assoluto e in percentuale – Le prospettive di una opportuna semplificazione della disciplina vigente

.
Editoriale per la
Nwsl n. 595, 6 maggio 2024 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata sul  quotidiano La Stampa il 3 maggio
Continua…

LA “PATENTE A PUNTI” PER LE IMPRESE NELLA LEGGE SBAGLIATA

La misura mirata a incentivare la prevenzione degli infortuni nelle aziende edili, ideata sull’onda dell’emozione per il disastro fiorentino del 16 febbraio, viene inserita affrettatamente in un decreto-legge “omnibus”, nato in funzione del PNRR ma infarcito di disposizioni sulle materie più disparate

.

Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 1° marzo 2024 – In argomento v. anche una mia intervista al quotidiano La Repubblica del 2019, Infortuni sul lavoro: il deficit di cultura della sicurezza
Continua…

L’ATTRITO FRA DUE SECOLI

Non siamo ancora alla “guerra mondiale a pezzi”; ma il moltiplicarsi degli scontri sui confini tra Est e Ovest pone a U.S.A. e U.E. il problema del difficile equilibrio tra la necessità di arginare ogni pulsione aggressiva dei regimi autocratici e la necessità di evitare che gli episodi di scontro facciano deflagrare un conflitto globale

.
Editoriale pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 29 gennaio 2024 – In argomento v. anche  il mio editoriale del 15 maggio 2022,
La “Grande Madre Russia” e l’Ovest demoniaco: ivi il link a un editoriale precedente sullo stesso tema
Continua…

PENSIERO ENIGMISTICO E PENSIERO COMPLOTTISTICO

Tra i fattori inconsapevoli che possono spingere una persona a far propria l’idea di una cospirazione per spiegare un fatto inquietante può esserci anche un piacere simile a quello che si prova scoprendo la verità che si nasconde sotto l’immagine di un rebus, o sotto l’insieme dei puntini di una “pista cifrata”

.
Editoriale del numero unico de La Settimana Complottistica, che verrà pubblicato e distribuiro gratuitamente nell’ambito della “sezione enigmistica” della Mostra su Complottismo, fake news e altre trappole mentali (qui una presentazione della Mostra), che aprirà i battenti presso l’Università statale di Milano, per iniziativa del Dipartimento di Filosofia dello stesso Ateneo
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */