CHE LAVORO FAREMO?

L’intelligenza artificiale ce lo ruberà? Come si fa oggi a trovare quello migliore? Una lezione su come guardare al mercato del lavoro e come affrontarlo per i ragazzi di un liceo

.
Slides che utilizzerò per una conferenza ai ragazzi del Liceo scientifico delle Orsoline di San Carlo il 10 marzo 2025 – In argomento v. anche il mio libro Il lavoro spiegato ai ragazzi  Continua…

ACCESSO A MEDICINA: UN ERRORE GRAVE POSTICIPARE LA SELEZIONE

Anche l’opposizione è favorevole a ritardare il momento della selezione per l’accesso  alle facoltà; ma ne deriveranno corsi del primo anno affollati oltre il ragionevole e un peggioramento generale del risultato formativo

.
Articolo di Andrea Ichino pubblicato su Il Foglio del 3 aprile 2024 – In argomento v. anche
Medicina: se la quantità è perseguita a scapito della qualità Continua…

CHE COSA SIGNIFICA OGGI LA PAROLA “RIFORMISMO”

Vent’anni fa Sergio Cofferati la qualificò come una “parola malata”, per eccesso di diffusione – Vediamo come possa assumere un significato preciso in riferimento a tre possibili aree tematiche: il lavoro, il sistema scolastico e della formazione, la riforma istituzionale

.
Slides utilizzate per la presentazione di una lezione promossa dal PD milanese presso la Società Umanitaria, 11 gennaio 2024 – In argomento v. anche, sul tema Lavoro, Mercato del lavoro: il rovesciamento di un paradigma; sul tema Scuola e Formazione, Anche la scuola è una amministrazione pubblica da riformare; sul tema Riforma delle istituzioni, il discorso conclusivo di Enrico Morando all’Assemblea di LibertàEguale del 3 dicembre 2017, su Europa e semipresidenzialismo   Continua…

MEDICINA: SE LA QUANTITÀ È PERSEGUITA A SCAPITO DELLA QUALITÀ

In UK l’aumento indiscriminato degli studenti universitari ha portato una diminuzione della loro qualità – Prima (e invece) di allentare i filtri di accesso alle facoltà mediche, occorrerebbe operare per richiamare in Italia i molti medici eccellenti che se ne sono andati all’estero perché qui non trovano condizioni di lavoro soddisfacenti

.

Articolo di Andrea Ichino  pubblicato sul Corriere della Sera il 29 settembre 2023 – In argomento v. anche, dello stesso autore, Il grido di dolore di Emma Ruzon e il dibattito sul merito nella scuola Continua…

GIOCARE CON LE PAROLE PER IMPARARE L’ITALIANO

Una esperienza didattica inedita, molto gradita dagli allievi e suscettibile di essere ripetuta facilmente con contenuti sempre nuovi

.
L’incontro con le allieve e gli allievi della terza E della Scuola Media Leonardo da Vinci di Pavia, 9 marzo 2023 – In argomento v. anche un altro esempio delle slides utilizzabili per un esperimento didattico analogo
Continua…

IL GRIDO DI DOLORE DI EMMA RUZON E IL DIBATTITO SUL MERITO NELLA SCUOLA

Un’espansione dell’istruzione terziaria più attenta al merito avrebbe consentito, nel Regno Unito, di ammettervi un numero maggiore di studenti con capacità cognitive almeno pari a quelle di chi li aveva preceduti, senza mettere a repentaglio l’acquisizione da parte loro delle competenze necessarie una volta entrati nel mondo del lavoro

.
Articolo di Andrea Ichino (professore di economia dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze), Aldo Rustichini (professore di economia dell’Università del Minnesota) e Giulio Zanella (professore di Economia dell’Università di Bologna
), pubblicato sul sito corriere.it il 17 febbraio 2023 – In argomento v. anche il mio intervento al seminario organizzato da ADI-Associazione Docenti e Dirigenti Scolastici Italiani, Perché la valutazione del merito dell’insegnante e dell’allievo è necessaria Continua…

PERCHÉ LA VALUTAZIONE DEL MERITO DELL’INSEGNANTE E DELL’ALLIEVO È NECESSARIA

La rilevazione del grado di qualità e di efficacia dell’insegnamento è in qualche misura indispensabile, se si vuole che la scuola svolga il suo ruolo fondamentale di garanzia di parità delle dotazioni di partenza delle persone – Ed è indispensabile anche la valutazione dell’impegno profuso dagli allievi nell’apprendimento

.
Intervento svolto nel corso del seminario organizzato da
ADi, Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani il 16 gennaio 2023 – In argomento v. anche Il PD, i poveri e il merito
Continua…

IL PD, I POVERI E IL MERITO

Valutare l’efficienza delle strutture scolastiche e della formazione professionale e l’efficacia dell’istruzione da esse impartita è essenziale per garantire l’assolvimento della loro funzione di “ascensore sociale” – Ma è parte essenziale del loro compito anche la valutazione dei risultati dell’impegno dei singoli allievi

.
Articolo pubblicato nel quaderno della Fondazione PER di dicembre 2022 – Costituisce un ampliamento e completamento di quello pubblicato sul quotidiano
il Foglio l’8 ottobre 2022, Il PD e i poveri 
Continua…

IL PD E I POVERI

Ciò che occorre fare veramente nel campo dell’istruzione e della formazione professionale per consentire ai diseredati di uscire dalla loro condizione viene per lo più bollato da sinistra (ma è davvero sinistra?) come “di destra” e dunque rifiutato – Il problema del Pd è tutto qui

.
Articolo pubblicato l’8 ottobre 2022 sul quotidiano
il Foglio – In argomento v. anche Un partito e due anime che non si parlano
Continua…

GIOCARE CON LE PAROLE PER IMPARARE L’ITALIANO

Arricchire il vocabolario e affinare la comprensione del significato preciso di ogni espressione, conoscerne la radice etimologica, familiarizzarsi con le principali figure retoriche, abituarsi a variare secondo le necessità la sequenza degli elementi della proposizione

.
Slides utilizzate per la conferenza svolta presso la Biblioteca del Forte dei Marmi l’11 agosto 2022 – Tutti i post online su questo sito sullo stesso argomento sono disponibili nella sezione
Rebus Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */