IL BENE CHE LA MALATTIA DI COSTANZA MI HA REGALATO

«[…] Di giorno non si riesce a parlare della morte, mentre nel buio della notte riuscivamo a parlare serenamente del tempo che ci era lasciato da vivere insieme e di quello che sarebbe seguito, nel quale lei non sarebbe stata più qui, ma che lei provava a immaginare con me, così in qualche modo lasciando in esso un segno della sua presenza […]»

.
Intervista a cura di Claudio Bozza, pubblicata sul
Corriere della Sera dell’11 maggio 2020, a seguito della pubblicazione delle mie riflessioni su Il tesoro nascosto dove mai lo immagineremmo – Segue, in argomento, un breve video di Ferruccio De Bortoli Continua…

COME LA PAURA PER LA PRIVACY HA PRODOTTO UNA APP INUTILE

Il paradosso è che, usando tutti i giorni il gps, consentiamo tranquillamente di conoscere tutti i nostri spostamenti alle grandi multinazionali, ma non lo consentiamo, neppure se i dati sono rigorosamente anonimizzati, al nostro Governo per difenderci da una pericolosa malattia

.
Articolo di Elena Tebano tratto dalla
Rassegna Stampa del Corriere della Sera del 3 maggio 2020Tutti gli altri articoli, interviste e interventi sul tema della pandemia pubblicati su questo sito sono raccolti nel portale La politica, l’economia, il lavoro (e qualcos’altro) all’epoca della pandemia Continua…

RIAPERTURA: LE RAGIONI DELLA SALUTE E QUELLE DELL’ECONOMIA

La decisione su quando riaprire le attività economiche bloccate per il Covid-19 dovrebbe basarsi sul confronto tra costi da sostenere e numero di vite da salvare – La ricerca di un equilibrio da trovare ben prima che il rischio di infezione arrivi a zero

Articolo di Stefano Capri pubblicato su lavoce.info il 21 aprile 2020 – In argomento v. anche gli altri commenti e documenti  sul tema dell’epidemia da coronavirus raggiungibili facilmente attraverso il portale La politica, il lavoro, l’economia (e qualcos’altro) all’epoca della pandemia Continua…

“QUANDO UN LIBRO DIVENTA PARTE DELLA TUA VITA”

“[…] Devo ringraziare il covid-19 che mi ha regalato il tempo per leggere La casa nella pineta: mi sono emozionata molto in diversi passaggi, dalla morte di tuo padre all’incubo delle BR, al rapporto tra la tua famiglia e don Milani […] ho riso e pianto insieme al tema del suo allievo sulle ‘operaie senza testa’ della Siemens […]”
.

Lettera pervenuta il 27 aprile 2020 – Le altre lettere, i commenti, le recensioni relative al libro La casa nella pineta sono facilmente reperibili mediante la pagina web dedicata al libro Continua…

IL “CHILOMETRO ZERO” E LA COMMUNITY SUPPORTED AGRICOLTURE

Le osservazioni critiche circa la ripetibilità dell’esperienza dell’azienda agricola bolognese e la risposta di Arvaia: quello cui apparteniamo è un modello diffuso nel mondo: si chiama CSA-Community Supported Agricolture

.
Lettera di Gianmario Nava pervenuta il 22 aprile 2020, in riferimento a quella del 15 precedente di Andrea Guadagni – Segue la risposta di quest’ultimo
Continua…

QUALCHE BUONA NOTIZIA PER LA FASE 2

Salvare vite umane senza una perdita eccessiva di benessere economico è possibile con una strategia che combini efficientemente il rientro in attività dei lavoratori in funzione della loro età e della rischiosità dei settori in cui operano

.
Articolo di Carlo Favero, Andrea Ichino e Aldo Rustichini, pubblicato nella sua versione integrale in inglese sul sito
SSRN e riassunto in italiano sul sito del Corriere della Sera  il 22 aprile 2020 – In argomento v. anche, degli stessi autori, Perché così tanti morti da Covid-19 in Lombardia? Continua…

STORIE DELLA RESISTENZA: ANNA MARIA ICHINO

Il ricordo di una donna libera e coraggiosa, che durante la guerra creò a Firenze un luogo di rifugio e al tempo stesso di incontro fecondo per gli antifascisti, dove trovarono accoglienza e assistenza, tra gli altri, Umberto Saba e Carlo Levi

.
Marcello Flores racconta la vita di Anna Maria Ichino, attiva nella Resistenza fiorentina – Trasmissione radiofonica di Rai 3, 13 aprile 2020 – In proposito v. anche
L’omaggio di Firenze ad Anna Maria Ichino e Carlo Levi Continua…

QUANDO IL “CHILOMETRO ZERO” È VINCENTE

Mai come in questo momento le imprese agricole operanti in un mercato di prossimità si rivelano indispensabili; però non si possono produrre in questo stesso modo né i computer con cui comunichiamo, né i frigoriferi e le lavatrici che ci facilitano la vita, né i farmaci che la salvano

.
Lettera di Andrea Guadagni, pervenuta il 15 aprile 2020, in riferimento al mio editoriale telegrafico
Per non tornare all’economia curtense – Segue la mia risposta – In argomento v. anche la lettera precedente, del 22 marzo 2016, Ancora sull’economia a chilometro zero Continua…

FASE 2: ASSE IMPRESA-SINDACATO IN CIASCUNA AZIENDA

Il sindacato deve imparare in fretta il mestiere di partner dell’imprenditore nell’individuazione delle scelte di organizzazione del lavoro che consentono una corretta riapertura e producono i risultati complessivamente migliori per i lavoratori, per l’azienda e per la collettività

.
Intervista a cura di Giulio Seminara pubblicata su
il Riformista il 18 aprile 2020 – Tutti gli altri miei editoriali, interventi e interviste sul tema della pandemia Covid-19 sono raggiungibili dal portale La politica, l’economia, il lavoro (e qualcos’altro) all’epoca della pandemia Continua…

SOGNO UN’ILVA “OLIVETTIANA”

Ma serve la valutazione di impatto sanitario – Proporsi di dare vita a una grande fabbrica, redditizia, responsabile dei propri dipendenti e fornitori, amica della città, partner propulsore di progresso e di crescita culturale del territorio, è nel novero delle cose possibili: occorre crederci e rimboccarsi le maniche

.
Articolo di Biagio De Marzo, ex-dirigente dell’Italsider, poi sempre impegnato nel settore dell’acciaio, pubblicato sul quotidiano locale tarantino
Buonasera del 15 aprile 2020 – In argomento v. anche l’intervento di Roberto Pensa Alcune altre valutazioni sulla siderurgia a Taranto: ivi i link a interventi precedenti sullo stesso tema
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */