Come in campo medico è ovvio che non si possano prescrivere farmaci i cui effetti non siano stati testati rigorosamente, così anche le misure di politica sociale dovrebbero essere adottate solo dopo l’adeguata sperimentazione scientifica, che oggi è resa possibile dalle scienze sociali
.
Slides utilizzate per la comunicazione al seminario promosso dall’Istituto Italiano di Tecnologia e dallo Studio Ichino Brugnatelli e Associati su Gli strumenti del diritto al servizio della ricerca (e viceversa), Milano, 24 marzo 2022 – In argomento v. anche la Dichiarazione conclusiva degli speakers e discussants, al termine del Convegno promosso da Fondazione Giuseppe Pera, Banca d’Italia e Centre for Economic Policy Research-Cepr di Londra, su The Role of Experiments for the Advancement of Effective Labor Legislation, svoltosi a Lucca il 25 e 26 marzo 2011
Continua…
Come ogni anno, anche il prossimo 19 marzo a Bologna si svolgerà la manifestazione consistente nel fare insieme il percorso compiuto in bicicletta da Marco Biagi dalla stazione ferroviaria alla propria casa, in via Valdonica 14, dove lo attendeva l’agguato delle Brigate Rosse
.
Locandina della manifestazione che si svolgerà sabato 19 marzo a Bologna – In proposito v. anche 19 marzo: una data tragica che accomuna nel ricordo Marco Biagi e Guido Galli Continua…
Ogni 27 gennaio, ricorrenza dedicata al ricordo e alla riflessione sul genocidio perpetrato dai nazisti durante la seconda Guerra Mondiale e di riflesso su ogni altra tragedia analoga della Storia, su questo sito è stato messo online un piccolo contributo a questa celebrazione
.
I link a tutti i post pubblicati su questo sito nell’ultimo decennio in occasione del Giorno della Memoria Continua…
Sta per entrare in vigore un nuovo “codice dei campi di sport invernali”, frutto di una mobilitazione degli anni passati promossa dai genitori di una bimba morta in un tragico incidente
.
Comunicato diffuso dalla Associazione Il sorriso di Matilde ONLUS il 3 dicembre 2021 – Nel corso della XVII legislatura la sen. Linda Lanzillotta e io, accogliendo la sollecitazione dell’Associazione, avevamo presentato un disegno di legge che, insieme ad altri, ha contribuito all’emanazione in un primo tempo della legge-delega, poi del decreto delegato che nei giorni prossimi entrerà in vigore
Continua…
Attribuire alla rivelazione divina le posizioni culturali della Chiesa in materia di omosessualità, così come la sua insopportabile arretratezza sul terreno della parità di genere, è nominare il nome di Dio invano
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 547, 28 giugno 2021 – In argomento v. anche Biotestamento: quando il Papa non concorda con la CEI Continua…
“Avevo deciso di aspettare qualche tempo prima di scrivervi, in modo da sentirmi meno coinvolto emotivamente, ma dopo circa tre settimane la ragione fa fatica a prevalere sull’emozione”
.
Lettera pervenuta l’11 aprile 2021 – Tutte le altre lettere su La casa nella pineta sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…
La storia di una famiglia borghese del Novecento raccontata nel libro fa emergere una serie di somiglianze e affinità impressionanti con alcune altre, tra le quali questa di Foligno: come se quel modello di famiglia fosse stato una sorta di struttura portante della storia del nostro Paese nel “secolo breve”
.
Lettera pervenuta il 7 aprile 2021 – Tutte le altre lettere su La casa nella pineta sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…
Lo Studio legale Ichino Brugnatelli & Associati, le cui radici milanesi sono antiche di più di un secolo, ora dà vita a una propria sede romana ampliando il proprio campo di attività al settore amministrativo del lavoro e a quello penalistico
.
Intervista a cura di Nicola di Molfetta, pubblicata da Legal Community il 31 marzo 2021 Continua…
Oggi una Repubblica che rischia di perdere la coscienza di sé omette di esigere dai propri cittadini un adempimento minimo, modestissimo ma fondamentale per difendersi da un nemico che fa strage di centinaia di essi ogni giorno
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 539, 8 marzo 2021 – In argomento v. anche, tra i numerosi altri interventi e interviste pubblicati su questo sito, Perché e come il dovere di vaccinarsi può nascere da un contratto di diritto privato Continua…
La decarbonizzazione integrale della produzione dell’acciaio in tempi relativamente brevi, con la trasformazione dello stabilimeto in un’acciaieria elettrica, è possibile: dunque è dovuta – Che cosa, realisticamente, deve cambiare – Il prerequisito fondamentale: affidabilità e fiducia reciproca fra tutti gli attori
.
Articolo di Roberto Pensa pubblicato sul quotidiano Taranto Buonasera il 17 febbraio 2021 – L’Autore è ingegnere, dirigente nell’acciaieria di Taranto sia nel periodo della gestione pubblica, sia in quello della gestione Riva, sia in quello della gestione commissariale prima del 2017 – Sull0 stesso argomento v. il suo intervento del dicembre scorso, nonché il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 29 novembre 2019, Il capitale sociale che manca all’ex-Ilva
Continua…