In una lettera poco nota, ora disponibile nella raccolta di tutti gli scritti del Priore di Barbiana, egli spiega il fondamento della propria visione del rapporto tra ricchi e poveri, tra imprenditore e lavoratore dipendente, ma al tempo stesso ne riconosce la natura esclusivamente etica e non politico-economica
Lettera inviata da don Lorenzo Milani a mio padre, Luciano Ichino, l’11 maggio 1959, ora pubblicata in Don Lorenzo Milani – Tutte le opere, a cura di Alberto Melloni, Mondadori, I Meridiani, 2017, vol. II, pagine 651-658 – La lettera è qui preceduta da una mia breve nota, necessaria per definire il contesto in cui la lettera si colloca e aiutare a comprenderne a pieno il significato – In argomento v. anche, in questo sito, Don Lorenzo Milani dal vivo, videoregistrazione del convegno svoltosi il 6 aprile 2017 a Roma con il patrocinio del Presidente del Senato, e il mio contributo scritto a quel convegno, La passione di don Lorenzo Milani Continua…
L’INTERVENTO PREZIOSO DI ADELE CORRADI, CHE AFFIANCÒ IL PRIORE DI BARBIANA NELL’INSEGNAMENTO; IL RACCONTO DI UNA “TRASFERTA” DI QUELLA SCUOLA A MILANO, NEL 1958; L’INTERVENTO DI SANDRA, FIGLIA DI MICHELE GESUALDI, L’ALLIEVO CHE ORA RACCONTA IN UN LIBRO LA VITA DEL MAESTRO
Video (h. 1.33′) del convegno svoltosi a Roma nel cinquantennale della morte, per iniziativa della Fondazione Don Lorenzo Milani e con il patrocinio della Presidenza del Senato, a Palazzo Giustiniani, il 6 aprile 2017 – Nell’occasione è stato presentato il libro dell’allievo Michele Gesualdi, Don Lorenzo Milani: l’esilio di Barbiana (Ed. San Paolo, 2016) – Il convegno è aperto dalla proiezione di un cortometraggio di 12 minuti girato a Barbiana dal professor Agostino Ammannati, amico di Don Milani, nei primi anni ’60, di cui qui si vedono solo le immagini finali e i titoli di coda – Seguono il link alla locandina del convegno, con l’indicazione degli interventi programmati, e il link al mio contributo scritto, che ho riassunto nell’intervento orale con cui si è aperto il convegno Continua…
DOPO IL PARERE DELL’AUTORITÀ GARANTE PER LA CONCORRENZA E IL MERCATO DEL GIUGNO SCORSO, E DOPO CHE IL GOVERNO È VENUTO MENO ALL’IMPEGNO ASSUNTO DAVANTI AL PARLAMENTO NEL LUGLIO SCORSO, DI UNIFORMARSI A QUEL PARERE, L’APERTURA DELL’ISTRUTTORIA DA PARTE DELLA STESSA AGCM ERA INEVITABILE
Comunicato-stampa diffuso il 12 aprile 2017 – In argomento v. anche l’interrogazione al ministro dei Beni Culturali presentata il 21 dicembre 2016 (ivi i link ai documenti precedenti sullo stesso tema) Continua…
UNA LEZIONE SULLA FECONDITA DEL (PROPRIO) SACRIFICIO
Scritto in occasione del convegno che si è svolto a Roma il 6 aprile 2017, per la presentazione del libro di Michele Gesualdi, Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana, con la partecipazione anche di Adele Corradi – In argomento v. anche, su questo sito, Ritorno a Barbiana Continua…
LA FIGURA DI UNO DEI PIÙ GRANDI PROFETI DEL SECOLO SCORSO RACCONTATA DAL VIVO, “IN DIRETTA”, ANCHE CON LE ASPERITÀ DEL SUO CARATTERE, DA UNO DEI PRIMI ALLIEVI, CHE GLI È STATO PIÙ VICINO NEGLI ANNI DEL CONFINO E DELLA SCUOLA RIVOLUZIONARIA NELL’EREMO DELLA PIEVE DEL MUGELLO
Locandina del convegno che si svolgerà a Roma, Palazzo Giustiniani (sala Zuccari), via della Dogana Vecchia 29, il 6 aprile 2017 con inizio alle 15.30 – In argomento v. il mio scritto appena uscito su La passione di don Lorenzo Milani, e Ritorno a Barbiana – Appunti e immagini di un pellegrinaggio Continua…
UN LETTORE MI SCRIVE: “GIUSTO RIFLETTERE SULLA SHOAH, CHE SI È CONSUMATA IN CASA NOSTRA E CON NOSTRA GRAVE CORRESPONSABILITÀ, MA OCCORRE FARLO ANCHE SULLE IMMANI STRAGI STALINIANE E MAOISTE, NON ANCORA RICONOSCIUTE COME TALI DALL’ONU” – LA MIA RISPOSTA
Lettera pervenuta il 28 gennaio 2017, a seguito della pubblicazione di un post per il Giorno della Memoria della Shoah Continua…
“MEDITATE CHE QUESTO È STATO: VI COMANDO QUESTE PAROLE […] O I VOSTRI NATI TORCANO IL VISO DA VOI” (PRIMO LEVI)
Dal libro di Aldo Zargani, Per violino solo. La mia infanzia nell’aldiqua (1938 – 1945), ed. il Mulino 2010, pag. 36 – In argomento v. anche il mio intervento in Senato del 27 gennaio 2014: Tutta l’Europa è responsabile della strage
Continua…
L’ORGANIZZAZIONE DELL’IMPRESA OGGI NON PUÒ PRESCINDERE DAI PROGRESSI COMPIUTI NEGLI ANNI RECENTI DALLA CONOSCENZA DEI MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DELLA MENTE UMANA, SUL PIANO BIOLOGICO COME SU QUELLO FUNZIONALE
Interviste parallele a Edoardo Boncinelli e a Pietro Ichino, curate da Alessandra Gardoni, per Assolombarda News, 26 gennaio 2017, in occasione della presentazione del libro di Fabrizio Favini, Comportamenti aziendali ad elevata produttività, ed. Guerini, 2016
Continua…
IL MINISTRO DEI BENI CULTURALI SEMBRA PROCEDERE SULLA VIA DEL RAFFORZAMENTO DEL REGIME DI MONOPOLIO SIAE, IN NETTA CONTRADDIZIONE CON L’IMPEGNO ASSUNTO NEL LUGLIO SCORSO E CON IL PARERE DELL’AUTORITÀ ANTITRUST
Interrogazione presentata alla Presidenza del Senato nel corso della seduta del 21 dicembre 2016, in riferimento allo schema di decreto presentato dal Governo al Senato l 16 dicembre precedente (il testo dello schema di decreto può essere scaricato mediante il link che precede l’interrogazione) – Si può scaricare la risposta all’interrogazione del ministero dei Beni Culturali, del 13 giugno 2017 – In argomento v. anche l’ordine del giorno approvato quasi all’unanimità dal Senato il 28 luglio 2016, sul quale il Governo aveva espresso il proprio assenso (ivi ulteriori riferimenti a documenti e interventi precedenti)
Continua…
L’IMPRENDITORE HA IL DOVERE DI FAR SÌ CHE IL PROPRIO DIPENDENTE POSSA AMARE IL SUO LAVORO; QUEST’ULTIMO HA IL DOVERE DI SVOLGERLO CON DILIGENZA (DAL LATINO DILIGERE, CHE SIGNIFICA LETTERALMENTE AMARE), CHE SIGNIFICA ANCHE SVOLGERLO COME LO SVOLGEREBBE SE LAVORASSE PER IL CONIUGE O I FIGLI
Slides della relazione introduttiva di un incontro promosso dalla Comunità dei Gesuiti di Villapizzone, 13 novembre 2016 – In argomento v. anche L’impiegato allo sportello sia come il padre con i propri figli; inoltre La diligenza del professore e la libertà di insegnamento Continua…