Giusto essere fieri della nostra cultura dei diritti civili e criticare le atrocità che si commettono nei Paesi in cui ancora a questa cultura non si è arrivati; ma senza dimenticare che solo qualche secolo fa le stesse atrocità, in nome della Giustizia, venivano commesse anche da noi
.
Tariffario del secolo XV, conservato nell’Archivio comunale di Pietrasanta, tratto dal libro di Tessa Nardini e Stefania Neri, Versilia insolita. Quello che le guide tradizionali non dicono, Pezzini ed., 2016, p. 35 – Le note redazionali sono di questo sito
Continua…
Continua una forte riduzione dei costi di funzionamento della Camera alta, a partire da quelli relativi alle indennità e al trattamento previdenziale dei senatori – I problemi aperti e le prospettive
Estratto dal resoconto stenografico della seduta pomeridiana del 1° agosto 2017, relativo agli interventi del presidente della Commissione Bilancio Giorgio Tonini e del questore Antonio De Poli – In argomento v. anche, però, Ancora sui vitalizi: la trasparenza mancata Continua…
“È una specie di fissazione isterica a trasformare alcuni nostri concittadini in energumeni disposti a tutto tranne che a concedere un minimo di credito alle statistiche, ai laboratori, e infine alla democrazia”
.
L’Amaca di Michele Serra, su la Repubblica del 29 luglio 2017, a seguito dell’aggressione, all’uscita di Montecitorio, contro alcuni deputati Pd che avevano votato a favore del decreto sull’obbligatorietà delle vaccinazioni – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 24 luglio, Che cosa accomuna le battaglie dei No-Ceta e dei No-Vax Continua…
Il contributo mensile che verso al partito è di 2.700 euro mensili, cui si aggiunge il contributo mensile di 300 euro all’associazione LibertàEguale, per un totale di 36.000 euro annuali
Paragrafo estratto dalla pagina Rendiconti di questo sito, 28 luglio 2017, a seguito della pubblicazione sul Corriere della Sera del giorno precedente di un articolo sulla crisi economica che il Pd nazionale sta attraversando, cui contribuirebbero alcuni senatori provenienti dal gruppo di Scelta Civica, in ritardo nel pagamento del contributo mensile al partito
Continua…
Come già vent’anni fa, anche oggi l’UE ci aiuta a liberarci di un sistema che perpetua alti costi e rendite di posizione, deprimento la qualità del servizio reso agli utenti
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 446, 20 luglio 2017 – Nel testo i link ai documenti e interventi precedenti in materia Continua…
In entrambi i casi l’opposizione al gioco cooperativo si nutre della sfiducia negli interlocutori, del timore che il gioco stesso sia dettato in realtà da interessi occulti
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 446, 24 luglio 2017 – Sull’opposizione alle vaccinazioni obbligatorie v. anche la senatrice Cattaneo sui meccanismi mentali che ci fanno sragionare; sull’opposizione al CETA v. Le paure infondate per l’accordo UE-Canada Continua…
“Informare non basta: il nostro cervello ha forti pregiudizi, retaggio della sua storia evolutiva … di un’epoca in cui doveva reagire alle emergenze del subito mentre esplorava la savana del pleistocene. Fa fatica, oggi, con informazioni scientifiche che parlano di prevenzione, di probabilità, di rapporto rischi-benefici. È come se il nostro cervello fosse proprio inadatto a ragionare su questi temi”
.
Intervento svolto nel corso della seduta antimeridiana del Senato del 12 luglio 2017 dalla senatrice a vita Elena Cattaneo, in sede di discussione generale sul d.d.l. n. 2856, conversione in legge del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale
Continua…
Uno dei motivi, probabilmente il principale, per cui l’Italia è l’unico gerande Paese europeo a non essere stato colpito da attentati dei terroristi islamici va individuato nell’eccellenza delle tecniche di contrasto alla criminalità organizzata, sviluppate negli ultimi trent’anni dalla Digos nella lotta contro la mafia e contro il terrorismo politico
.
Articolo di Stephanie Kirchgaessner e Lorenzo Tondo pubblicato da The Guardian il 24 giugno 2017 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico di un anno fa, Una nostra eccellenza preziosa, nel quale osservavo quanto sia più efficiente la Digos rispetto ai corpi di polizia preposti ai servizi antiterrorismo degli altri maggiori Parsi UE Continua…
Una risposta precisa alle preoccupazioni manifestate dagli oppositori, una smentita secca di una serie di informazioni false che vengono diffuse contro questo accordo, esempio di una globalizzazione regolata ed equilibrata
.
Documento del Servizio Studi del Senato sul Comprehensive Economic and Trade Agreement, a cura di Patrizia Borgna, 16 giugno 2017, in formato testo, scaricabile anche in formato pdf – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato sul Corriere della sera il 27 giugno 2017, Le paure infondate per l’accordo tra UE e Canada e gli ulteriori documenti ad esso linkati Continua…
Le preoccupazioni diffuse circa i pericoli per la salute o (addirittura!) per le istituzioni democratiche derivanti dall’Accordo UE-Canada sul libero commercio nascondono in realtà la diffidenza istintiva verso l’abbattimento dei vecchi muri protettivi
.
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 27 giugno 2017 – In argomento v. anche la relazione che ho svolto il 20 giugno alla Commissione Lavoro del Senato Continua…