I PARADOSSI E L’INGIUSTIZIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE

LE MOLTE RAGIONI DI EQUITÀ E DI EFFICIENZA PER SPOSTARE NEL LUOGO DI LAVORO IL BARICENTRO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA, AFFIDANDO AL CCNL LEFUNZIONI DI DETERMINARE IL SALARIO MINIMO ORARIO E DI ISTITUIRE SCHEMI FLESSIBILI DI COLLEGAMENTO TRA PRODUTTIVITÀ E RETRIBUZIONE AL LIVELLO AZIENDALE

Slides utilizzate per la relazione introduttiva al seminario della Cisl Veneto, svoltosi a Verona il 1° luglio 2016 – In argomento v. il video della presentazione della ricerca di T. Boeri, A. Ichino ed E. Moretti, svolta da Andrea Ichino al Festival dell’Economia di Trento il 3 giugno 2016 (da questa presentazione sono tratte le slides da 8 a 15); inoltre: L’intervento allo studio del Governo in tema di contrattazione, 18 aprile 2016; e Contrattazione: le quattro ragioni per una svolta e Intervista sulla crisi del sistema italiano delle relazioni industriali,  26 settembre 2015 Continua…

CONTRO GLI SCIOPERI CHE MORTIFICANO LA CAPITALE AGLI OCCHI DEL MONDO

IL PROGETTO CIVICO PER RICONCILIARE LA LOTTA SINDACALE CON LA CITTADINANZA DI ROMA, CON UNA REGOLAZIONE DEGLI SCIOPERI NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI DI TRASPORTO E RIMOZIONE RIFIUTI CHE RECEPISCA IL CONTENUTO DI DUE MIEI DISEGNI DI LEGGE IN MATERIA DI SCIOPERO VIRTUALE E DI PROCEDURA REFERENDARIA PREVENTIVA

Proposta sostenuta dalla Lista civica per Giachetti sindaco #RomatornaRoma, 1° giugno 2016 – Nel testo si trovano i link ai miei due disegni di legge, in materia di sciopero virtuale e di procedura referendaria per la proclamazione dello sciopero nei servizi pubblici essenziali Continua…

CHE COSA CONTIENE LA RIFORMA DEL LAVORO FRANCESE

ALCUNE STRETTE ANALOGIE TRA LA NUOVA LEGGE DEL GOVERNO VALLS E QUANTO ABBIAMO FATTO O CI STIAMO ACCINGENDO A FARE, IN MATERIA DI LICENZIAMENTI, STRUTTURA E COMPETENZE DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA, E ALCUNE ALTRE

Scheda riassuntiva (a cura di Riccardo Giussani) dei contenuti della Loi El Khomri, sulla quale il Governo francese ha posto la questione di fiducia – Segue una scheda più analitica in lingua francese – Per curiosità dei lettori, sono disponibili su questo sito le slides della relazione sulla riforma italiana, che svolsi il 24 marzo 2015 a Parigi in un seminario organizzato dall’agenzia governativa France Stratégie, Le contrat “à protection croissante” Continua…

L’INTERVENTO ALLO STUDIO DEL GOVERNO IN TEMA DI CONTRATTAZIONE

PERCHÉ E IN CHE COSA PUÒ CONSISTERE UN PROVVEDIMENTO DEL LEGISLATORE MIRATO A PROMUOVERE IL DECENTRAMENTO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E UN MODO NUOVO DI DETERMINARE LA DINAMICA DELLE RETRIBUZIONI

Risposta alle domande più frequenti, 18 aprile 2016 – In argomento v. anche Contrattazione: le quattro ragioni per una svolta e Intervista sulla crisi del sistema delle relazioni industriali italiano Continua…

LA CRISI DEL MOVIMENTO SINDACALE IN ITALIA

I PRIMI SEGNI DI UN DECLINO, NON TANTO SUL PIANO DEL NUMERO DEGLI ASSOCIATI QUANTO SU QUELLO DEL PESO NEL SISTEMA POLITICO E NELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, HANNO COMINCIATO A MANIFESTARSI CON L’INGRESSO DELL’ITALIA NEL SISTEMA DELL’EURO

Intervista a cura di Andrea Rinaldi, pubblicata su Corriere Imprese, dorso dell’edizione bolognese del Corriere della Sera, l’11 aprile 2016 Continua…

NON È PIÙ LA CGIL DEI LAMA E DEI TRENTIN

È IMPRESSIONANTE CHE UNA GRANDE CONFEDERAZIONE SINDACALE CON QUESTE RADICI SIA COSÌ IMPERMEABILE ALLE ESPERIENZE DEI PAESI EUROPEI PIÙ AVANZATI SOCIALMENTE ED ECONOMICAMENTE E COSÌ INCAPACE DI TRARRE INSEGNAMENTO DAGLI ERRORI DEL PASSATO

Intervista a cura di Filippo Caleri, pubblicata dal quotidiano il Tempo il 3 aprile 2016, in riferimento al progetto di legge elaborato e sostenuto dalla Cgil: Carta dei diritti universali del lavoro – Nuovo statuto di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori Continua…

UNA MESSA A PUNTO DELLA CONFCOMMERCIO IN TEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

LA MAGGIORE CONFEDERAZIONE DELLE IMPRESE DEL TERZIARIO RIVENDICA IL PROPRIO RUOLO E LA PROPRIA RAPPRESENTATIVITÀ EFFETTIVA NEL TESSUTO PRODUTTIVO POST-INDUSTRIALE

Intervento di Francesco Rivolta, Direttore Generale di Confcommercio, in riferimento alla mia intervista sulla crisi del sistema italiano delle relazioni sindacali, a cura di Rossella Sirtori – Segue una mia breve nota nella quale, al solo fine della migliore comprensione da parte dei lettori del significato di questo intervento, riporto il passaggio dell’intervista a cui l’intervento stesso intende replicare Continua…

UN CONVEGNO INTERNAZIONALE NEL NOME DI GIUSEPPE PERA E GINO GIUGNI

STUDIOSI DEI SISTEMI DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI DI TUTTI I CONTINENTI SI SONO INCONTRATI A LUCCA PER DISCUTERE DELLE CAUSE DEL DECLINO DEL MOVIMENTO SINDACALE E DELLE TENDENZE EVOLUTIVE DEI SISTEMI DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Resoconto del convegno internazionale su Il Sindacato e la Legge, promosso a Lucca l’11 e il 12 marzo dalla Fondazione Giuseppe Pera e dal Comparative Labor Law and Policy Journal con il contributo della Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia Continua…

PER FAR CRESCERE LE RETRIBUZIONI OCCORRE COLLEGARLE PIÙ DIRETTAMENTE ALLA PRODUTTIVITÀ

UN SISTEMA DI DETERMINAZIONE CENTRALIZZATO DELLE RETRIBUZIONI, CARATTERIZZATO OLTRETUTTO DA UNA AMPLISSIMA TOLLERANZA DELL’EVASIONE, HA UN EFFETTO DEPRESSIVO SULLA CRESCITA SIA DEL SISTEMA ECONOMICO NEL SUO COMPLESSO, SIA DELLA PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO, SIA DEL LIVELLO EFFETTIVO DELLE RETRIBUZIONI

Lettera pervenuta l’8 marzo 2016, in riferimento alla mia intervista di cui si trova il link nel testo – Segue la mia risposta Continua…

SE LANDINI FA LA PACE CON MARCHIONNE

BENE CHE LA FIOM RICONOSCA DI AVERE SBAGLIATO ALLA FIAT NEL 2010, MA LA CGIL DOVREBBE RICONOSCERE CHE È STATA LA CISL A COMPIERE LA SCELTA GIUSTA A TUTTI I BIVI PRINCIPALI DI FRONTE AI QUALI IL MOVIMENTO SINDACALE SI È TROVATO DAGLI ANNI ’50 IN POI

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 383, 7 marzo 2016 – In argomento v. anche La vicenda Fiat e i media senza memoria, 12 settembre 2015 – Gli altri articoli e documenti relativi alla vicenda Fiat-FCA pubblicati su questo sito sono agevolmente reperibili attraverso il relativo Portale Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */