Per superare i gravissimi squilibri nella distribuzione del personale insegnante nel sistema scolastico italiano occorre consentire l’adattamento contrattato dei livelli retributivi alle differenze di costo della vita tra le regioni
.
Post pubblicato dalla Fondazione Anna Kuliscioff sul proprio sito il 27 luglio 2017 – In argomento v. anche il video dell’intervento di Andrea Ichino al Festival dell’Economia di Trento il 3 giugno 2016, Sul feticcio dell’uguaglianza nominale delle retribuzioni tra Nord e Sud; inoltre le slides della mia relazione a un convegno della Cisl Veneto, I paradossi e l’ingiustizia del contratto collettivo nazionale, del 1° luglio 2016 Continua…
“Appaiono ormai maturi i tempi per una riflessione, anche in sede legislativa, sull’opportunità di trovare dei sistemi di governo del conflitto che siano mutuati dai principi della democrazia rappresentativa e collegare, quindi, il potere di proclamazione dello sciopero, nel settore dei servizi pubblici essenziali, al raggiungimento di parametri di rappresentatività”
.
Testo della relazione svolta presso la Camera dei Deputati il 22 giugno 2017 dal Presidente della Commissione di Garanzia per gli scioperi nei servizi pubblici, professor Giuseppe Santoro Passarelli: se ne anticipano qui alcuni stralci particolarmente significativi – Segue il testo della relazione annuale della Commissione sull’andamento degli scioperi nei servizi pubblici essenziali e sul proprio operato – Sul tema dell’integrazione necessaria della disciplina legislativa della materia, v. anche la mia intervista al Corriere della Sera del 18 giugno 2017 Continua…
Anche l’astensione dal lavoro proclamata da sindacati minoritari, e persino quella cui non aderisce nessuno, producono disservizi gravi e costi per l’Amministrazione, che sarebbero tutti evitabili vincolando il personale a dichiarare in tempo utile la propria adesione o no
.
Lettera pervenuta il 17 giugno 2017 – In argomento v. anche, ultimamente, Sciopero nei trasporti: una norma contro la dittatura delle minoranze Continua…
In un settore nel quale anche l’astensione di una piccola frazione dei lavoratori può bloccare un’intera azienda o categoria, ostacolando anche il lavoro di tutte le altre, ha senso introdurre una regola di democrazia sindacale che vincoli la proclamazione a un requisito maggioritario
.
Intervista a cura di Andrea Ducci, pubblicata sul Corriere della Sera del 18 giugno 2017 – In argomento v. anche il disegno di legge 14 luglio 2017 n. 2006 mio e di altri 25 senatori Pd e del Gruppo delle Autonomie; inoltre Contro gli scioperi che mortificano la capitale agli occhi del mondo, proposta avanzata dai sostenitori di Giachetti nel corso della campagna elettorale per il Comune di Roma, 1° giugno 2016, e il mio editoriale telegrafico Per la difesa del diritto di sciopero, contro lo sciopero del 7,5 per cento, del 10 agosto 2015
Continua…
“W la globalizzazione”, “Sempre più Europeisti”, “Niente paura della tecnologia”, “Per una Repubblica fondata sul lavoro e non sui sussidi”, “Deideologizzare il lavoro”, “L’ipocrisia sui voucher”, sono alcuni dei titoli dei capitoli di una sorta di nuovo manifesto dei metalmeccanici
.
Un ampio stralcio della relazione introduttiva del congresso nazionale della Fim-Cisl, svolta l’8 giugno 2017 dal segretario uscente, poi rieletto, Marco Bentivogli – In argomento v. anche l’articolo pubblicato dallo stesso Bentivogli e da me Lavoro: la volatilità della legge e la rivincita della contrattazione , sul Corriere della Sera del 21 aprile, e quello pubblicato con me da Pietro Micheli sullo stesso quotidiano il 4 marzo precedente, Perché non dobbiamo avere paura che la tecnologia ci impedisca di lavorare Continua…
Alitalia e Ilva: entrambe le grandi aziende in bilico sono comunemente qualificate con questo aggettivo, che oggi non è più, né può tornare a essere come è stato in passato, una parola magica
.
Editoriale di Goffredo Buccini pubblicato sul Corriere della Sera il 2 giugno 2017 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 10 agosto 2015 Per avere più lavoro e migliore occorre anche saperlo perdere
Continua…
Cause e sviluppi della crisi del modello della concertazione tra governo e parti sociali, nell’ultimo quindicennio
.
Intervista rilasciata ad Arianna Tassinari, dottoranda in Relazioni Industriali presso l’Università di Warwick, nell’ambito del suo progetto di ricerca su “Concertazione, dialogo sociale e politiche pubbliche in Italia, 2008-2017”, aprile 2017 – In argomento altri documenti e interventi sono reperibili nella sezione Sindacato di questo sito Continua…
L’INAFFIDABILITÀ DELLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI LAVORO RICHIEDE UNA NUOVA ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ DA PARTE DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Articolo di Marco Bentivogli (segretario nazionale della Fim-Cisl) e Pietro Ichino pubblicato sul Corriere della Sera del 21 aprile 2017 – In argomento v. anche le proposte di semplificazione della legislazione in materia di lavoro raccolte nel Portale del codice semplificato del lavoro Continua…
RINASCE IL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI NEL SETTORE, CON UNA SVOLTA CULTURALE MOLTO IMPORTANTE – IL PASSO ULTERIORE CHE RESTA DA COMPIERE
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 416, 27 novembre 2016 – Segue il link che consente di scaricare il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale del settore metalmeccanico stipulato il 26 novembre – In argomento v. anche I paradossi e l’ingiustizia del contratto nazionale Continua…
L’EX-COLLEGA RIPERCORRE LA VITA E L’ITINERARIO POLITICO E INTELLETTUALE DEL GRANDE SINDACALISTA
Articolo di Giuliano Cazzola (che fu dirigente della Fiom negli anni ’70) pubblicato sul Diario del Lavoro il 5 settembre 2016 – A mia volta rendo omaggio alla memoria di Bruno riproponendo il mio Dialogo sul lavoro con lui pubblicato da lavoce.info il 27 maggio 2003, quattro anni prima della sua morte Continua…