Solo chi pensa che siano state le nuove leggi a favorire il crescere delle disuguaglianze e il diffondersi dei rapporti di lavoro precari può pensare che questi fenomeni si possano contrastare semplicemente tornando ad accentuare la rigidità della disciplina legislativa
.
Intervista a cura di Guido Bossa pubblicata sul periodico della Cisl ControMano, n. 31/2018 – In argomento v. anche Lavoro: i risultati di questa legislatura e le priorità della prossima
Continua…
Il “Patto della fabbrica” firmato il 9 marzo dalle confederazioni maggiori con l’associazione degli industriali sembra lasciare irrisolte le questioni più rilevanti per il futuro del sistema delle relazioni industriali in Italia
.
Articolo di Maurizio Sacconi pubblicato su Formiche.net il 1° marzo 2018 – In argomento v. anche l’articolo di Andrea Garnero su lavoce.info del 26 gennaio 2018, La proliferazione dei contratti collettivi Continua…
Una intesa regionale importante, che può costituire un modello non soltanto per gli altri Laender tedeschi, ma anche per i sistemi delle relazioni industriali di tutta Europa
.
Intervista video per Radio Radicale, 7 febbraio 2018: la trasmissione dura poco meno di otto minuti – Segue un commento sullo stesso accordo sindacale del Baden Württemberg di Maurizio Sacconi, presidente uscente della Commissione Lavoro del Senato, pubblicato su Formiche l’8 febbraio 2018 – In argomento v. anche la relazione del prof. Maximilian Fuchs alle Giornate di studio dell’Aidlass del maggio 2013 su I frutti delle riforme del lavoro in Germania dell’ultimo decennio Continua…
Un sistema di estensione dell’efficacia dei contratti collettivi può aiutare a contenere l’enorme aumento del loro numero; ma deve essere attento a non potenziare gli effetti di contratti collettivi usati come strumento per proteggere gli insider contro gli outsider
.

Andrea Garnero
Articolo di Andrea Garnero, economista presso il Dipartimento Lavoro e Affari sociali dell’Oecd, pubblicato su sito lavoce.info il 26 gennaio 2018 – In argomento v. anche La contrattazione decentrata per la produttività e la crescita, slides utilizzate per lo svolgimento della mia relazione introduttiva a un seminario promosso dalla Cisl regionale veneta all’Università di Verona il 19 gennaio Continua…
Le molteplici ragioni della crisi del modello centralizzato di contrattazione collettiva, legate all’evoluzione istituzionale, alla globalizzazione, alla geografia economica italiana e agli effetti dell’innovazione tecnologica – Le tendenze evolutive in atto del sistema delle relazioni industriali e le prospettive
.
Slides utilizzate per la relazione introduttiva al seminario promosso dalla Cisl regionale veneta svoltosi a Verona il 19 gennaio 2018 – In argomento v. anche il mio intervento alla XVI assemblea annuale di LibertàEguale, 26 settembre 2015, Contrattazione: le quattro ragioni per una svolta, la relazione di Marco Bentivogli al congresso della Fim-Cisl, 8 giugno 2017, e l’articolo dello stesso Bentivogli e mio pubblicato sul Corriere il 21 aprile 2017, Lavoro: la volatilità della legge e la rivincita della contrattazione Continua…
Insieme a una riflessione sulla storia del movimento sindacale nell’Italia repubblicana, in gran parte basata sull’esperienza diretta, una serie preziosa di “medaglioni” di numerose figure di dirigenti di Cgil, Cisl e Uil che quella storia hanno fatto
.
E-book pubblicato dalla Adapt University Press nel dicembre 2017, a firma di Giuliano Cazzola, già dirigente della Fiom, poi deputato di Forza Italia, cui va il mio ringraziamento per avermi consentito di mettere il libro direttamente e gratuitamente a disposizione dei frequentatori di questo sito – In argomento v. anche, sempre su questo sito, il ricordo di Bruno Trentin scritto dallo stesso Cazzola nel decennale della morte Continua…
Di fronte all’ennesimo blocco dei trasporti che paralizza le città nell’ultimo giorno lavorativo della settimana, totalmente inutile per i lavoratori del settore e dannosissimo per tutti gli altri, è doveroso interrogarsi sui motivi per cui un disegno di legge sostanzialmente condiviso dalle confederazioni maggiori sia da tre anni bloccato in Senato
.
Articolo di Marco Ruffolo pubblicato su la Repubblica dell’11 novembre 2017 – Segue un mio breve commento – In argomento, oltre ai disegni di legge cui rimandano i link inseriti nell’articolo e nel mio commento, v. anche Perché è necessaria una nuova disciplina dello sciopero nei trasporti Continua…
Il risultato del referendum sull’accordo aziendale alla Gd di Bologna, con poco meno della metà dei voti per il “no”, probabilmente non dipende tanto dal contenuto dell’intesa (nel complesso eccellente) quanto da un intendimento di protesta contro l’establishment sindacale, analogo a quello dei lavoratori
.
Intervista a cura di Enrico Miele per il quotidiano la Repubblica, ed. bolognese, 19 ottobre 2017 – Segue la lettera di un dipendente della Gd, con una mia breve risposta – In argomento v. anche Facciamo un occhio nero a Cameron Continua…
Il candidato premier del M5S attacca i sindacati; ma avrà dei problemi con le sue truppe parlamentari, che appaiono molto divise sulla materia del lavoro, con una netta prevalenza comunque delle posizioni filo-Cgil – E intanto le giunte comunali di Roma e Torino ammiccano ai Cobas dei trasporti
.
Intervista a cura di Alberto Brambilla, pubblicata sul quotidiano il Foglio del 3 ottobre 2017 – In argomento v. anche Che cosa c’è veramente dietro l’invettiva di Luigi Di Maio contro i sindacati Continua…
Come può una professoressa tenere aperta l’iscrizione a un appello di esame nonostante lo sciopero alla cui proclamazione lei stessa ha partecipato, negando ai propri studenti l’informazione preventiva circa la propria partecipazione o no all’agitazione?
Risposta alla lettera della prof. Clizia Carminati pubblicata sul Corriere della Sera il 31 agosto 2017 – Segue la replica della prof. Clizia Carminati, cui a mia volta rispondo – In argomento v. anche Sul preavviso di adesione individuale allo sciopero nei servizi pubblici essenziali Continua…