PERCHÉ DRAGHI CI RACCOMANDA DI CONSENTIRE LA NEGOZIAZIONE DEI SALARI AL LIVELLO DI IMPRESA

ORA CHE NON DISPONIAMO PIÙ DELLA LEVA MONETARIA, PER CONTRASTARE LA DISOCCUPAZIONE CONGIUNTURALE È INDISPENSABILE IL POTENZIAMENTO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA AZIENDALE ANCHE SULLA MATERIA SALARIALE

Intervista a cura di Roberto Giovannini, pubblicata su La Stampa il 23 maggio 2015, a seguito del discorso nel quale il Governatore della BCE Mario Draghi, al vertice delle Banche Centrali di Sintra,  ha raccomandato a tutti i Paesi dell’area Euro di adottare sistemi di contrattazione collettiva che favoriscano la negoziazione dei livelli retributivi al livello aziendale, per conferire al mercato del lavoro la flessibilità necessaria a contrastare l’aumento della disoccupazione nei periodi di congiuntura negativa – È l’idea sostenuta nel mio libro A che cosa serve il sindacato (2005), cui si ispira la riforma del diritto sindacale proposta nei miei disegni di legge n. S-986/2013 sulla parte del Codice semplificato relativa ai rapporti di lavoro collettivi e n. S-993/2013 contenente una versione ulteriormente semplificata della nuova disciplina delle rappresentanze sindacali

Continua…

RFT: LA NUOVA LEGGE SU SCIOPERO E DEMOCRAZIA SINDACALE IN AZIENDA

LA RIFORMA CHE INTRODUCE IL PRINCIPIO MAGGIORITARIO PER REGOLARE LA CONCORRENZA TRA SINDACATI DIVERSI NELLA STESSA AZIENDA, VARATA IN QUESTI GIORNI IN GERMANIA, CONFERMA LA BONTÀ DI UN PROGETTO CHE PRESENTAI CON ALTRI SENATORI PD, RADICALI E UDC SEI ANNI OR SONO

Articolo pubblicato sul quotidiano francese Libération, 22 maggio 2015: L’Allemagne adopte une loi controversée sur l’encadrement des syndicats – La nuova disciplina, approvata il 22 maggio 2015 dal Parlamento tedesco, introduce il principio maggioritario per regolare le situazioni di concorrenza tra sindacati diversi nella stessa azienda – Lo stesso principio è alla base della riforma del diritto sindacale proposta nei miei disegni di legge n. S-986/2013 sulla parte del Codice semplificato relativa ai rapporti di lavoro collettivi, n. S-993/2013 contenente una versione ulteriormente semplificata della nuova disciplina delle rappresentanze sindacali e n. S-1409/2009 sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali Continua…

INTERVISTA ALLA FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG SULLO SCIOPERO NEI S.P.E.

L’ESPERIENZA APPLICATIVA DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI DEL 1990 E’ COMPLESSIVAMENTE POSITIVA, MA E’ ALLO STUDIO L’INTRODUZIONE DI UNA PROCEDURA OBBLIGATORIA DI CONSULTAZIONE PREVENTIVA DEI LAVORATORI PER LA PROCLAMAZIONE DELL’ASTENSIONE DAL LAVORO

Intervista a cura di Tobias Piller, in corso di pubblicazione sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung Continua…

IL JOBS ACT E I SINDACATI

LA RIFORMA DEL LAVORO, PUR NON CONCORDATA CON IL SINDACATO, APRE AL SINDACATO ALCUNI TERRENI NUOVI DI INIZIATIVA, A COMINCIARE DA QUELLO DELL’ASSISTENZA AI LAVORATORI NEL MERCATO, CHE COSTITUISCONO ALTRETTANTE SFIDE DA NON LASCIAR CADERE

Articolo di Tommaso Nannicini, consigliere del Presidente del Consiglio in materia di politica del lavoro, sul mensile Mondoperaio, aprile 2015

Continua…

LA QUESTIONE DELLA “CLAUSOLA SOCIALE” NEGLI APPALTI

L’ACCORDO BENI CULTURALI /SINDACATI SVENTA LO SCIOPERO AGLI UFFIZI NEI GIORNI DI PASQUA GARANTENDO CHE IN CASO DI SUBENTRO DI NUOVA IMPRESA QUESTA DEBBA ASSUMERE I DIPENDENTI DEL VECCHIO APPALTATORE – MA LA COMPATIBILITÀ DI QUESTA DISPOSIZIONE CON IL DIRITTO EUROPEO DELLA CONCORRENZA È QUANTO MENO DUBBIA

Intervista a cura di Marzio Fatucchi per il Corriere Fiorentino, 31 marzo 2015 – È disponibile on line il testo dell’accordo tra Cgil-Cisl-Uil e Ministro dei Beni Culturali cui l’intervista si riferisce Continua…

LA TERRIBILE FIGURACCIA DI MAURIZIO LANDINI IN TV SUL JOBS ACT

SONO I GUAI CHE CAPITANO ANCHE AI GRANDI SINDACALISTI QUANDO DA TROPPO TEMPO HANNO PERSO CONTATTO CON I VERI PROBLEMI DEL LAVORO

Estratto dalla trasmissione televisiva de La7 “L’aria che tira” del 27 marzo 2015 – V. in proposito il mio commento

.

icona-dwl8 Scarica il video della discussione tra Maurizio Landini e Chicco Testa

.

IL DECLINO DEI SINDACATI E IL LORO POSSIBILE NUOVO RUOLO

PERCHÉ I SINDACATI SI INDEBOLISCONO, PERCHÉ OGGI NON HA PIÙ MOLTO SENSO IL LEGAME TRA SINDACATO E PARTITO TIPICO DEL SECOLO SCORSO, QUALE PUÒ ESSERE IL RUOLO POSITIVO DEL SINDACATO NELL’ECONOMIA GLOBALIZZATA

Intervista a cura di Raffaella Giuri, pubblicata sul magazine on line SenzaFiltro il 25 marzo 2015 – In argomento v. anche l’editoriale di Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera del 16 marzo. Continua…

I SINDACATI E I PERICOLI (NON VISTI)

I SINDACATI EUROPEI DEVONO REAGIRE ALLA PROPRIA CRISI NON ARROCCANDOSI SU POSIZIONI DI VECCHIO NAZIONALISMO, MA ORGANIZZANDOSI PER AVERE PIÙ VOCE AL LIVELLO AZIENDALE E AL LIVELLO DELLA UE

Editoriale di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 17 marzo 2015 Continua…

IL CURIOSO ESORDIO DEL NUOVO LEADER DELLA UIL

IL PRIMO ATTO DEL NEO-SEGRETARIO GENERALE CARMELO BARBAGALLO CONSISTE IN UNA INVERSIONE A U, RISPETTO ALLA LINEA D’AZIONE DEL SUO PREDECESSORE SULLA RIFORMA DEL LAVORO, SENZA IL MINIMO ACCENNO DI ISTRUTTORIA E DI MOTIVAZIONE

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 321, 23 novembre 2014 – In argomento v. anche il primo editoriale telegrafico, Se la vecchia sinistra guardasse dentro la riforma del lavoro… Continua…

IL NUOVO TESTO-BASE SULLA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NELL’IMPRESA

DOPO LA SOSTA IMPOSTA DAI LAVORI SUL DECRETO POLETTI E LA LEGGE-DELEGA, LA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO RIPRENDE L’ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE IL CUI IMPIANTO È FRUTTO DEI LAVORI DELLA XVI LEGISLATURA

Testo su cui ha ripreso i lavori il Comitato ristretto della Commissione Lavoro del Senato incaricato della redazione del testo-base in tema di partecipazione dei lavoratori nell’impresa, novembre 2014 – Sono disponibili su questo sito anche:  il testo unificato dei disegni di legge in materia di partecipazione dei lavoratori in azienda approvato dalla Commissione Lavoro del Senato nel corso della XVI legislatura, dal quale è nata la delega legislativa contenuta nella legge Fornero (28 giugno 2012 n. 92), rimasta disattesa; il disegno di legge bi-partisan 4 dicembre 2013 n. 1051, presentato  dal Presidente della Commissione Lavoro del Senato con le firme di senatori di tutti i gruppi, dal quale nasce il testo qui sotto riprodotto; la relazione che ho svolto il 31 marzo 2014 a un seminario promosso dall’Università degli Studi di Milano; il mio saggio Partecipazione dei lavoratori nell’impresa: le ragioni di un ritardo, pubblicato sulla Rivista italiana di diritto del lavoro, 2014, I Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */