L’ENNESIMO EPISODIO DI DITTATURA DI UNA PICCOLA MINORANZA, CON DANNO GRAVISSIMO PER LA COLLETTIVITÀ E PER LA GRANDE MAGGIORANZA DEI LAVORATORI INTERESSATI, IMPONE L’INTRODUZIONE DI UNA REGOLA DI DEMOCRAZIA SINDACALE PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO NEL SETTORE DEI TRASPORTI
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 357, 10 agosto 2015 – In argomento v. anche la mia intervista al Corriere della Sera del 27 luglio sul disegno di legge 14 luglio 2015 n. 2006 presentato da un gruppo di senatori del Pd e Svp
Continua…
ANCHE LE CONFEDERAZIONI MAGGIORI, CHE HANNO SEMPRE RIFIUTATO LA CONTRAPPOSIZIONE TRA GLI INTERESSI DEI LORO RAPPRESENTATI E QUELLI DELLA COLLETTIVITÀ, DOVREBBERO APPOGGIARE QUESTO PROGETTO: AVREBBERO TUTTO DA GUADAGNARCI
Intervista a Tiziano Treu, ex-ministro del Lavoro e poi dei Trasporti, rispettivamente del Governo Prodi e del Governo D’Alema, a cura di Francesco Lo Dico, pubblicata sul Giornale di Sicilia il 2 agosto 2015 – Sullo stesso argomento v. la mia intervista al Giornale di Sicilia del 30 luglio – Il mio progetto a cui entrambe le interviste si riferiscono è il disegno di legge 14 luglio 2015, n. 2006
Continua…
IN UN SETTORE NEL QUALE LO SCIOPERO SI È RIDOTTO A UNA ROUTINE RIPETITIVA, CON CADENZA MENSILE, OCCORRE UN INTERVENTO VOLTO A RESTITUIRE A QUESTO STRUMENTO LA DIGNITÀ PERDUTA – IL DISEGNO DI LEGGE INTERVIENE ANCHE CONTRO L’ABUSO DELL’ASSEMBLEA SINDACALE IN SOSTITUZIONE DELLO SCIOPERO
Intervista a cura di Francesco Lo Dico, pubblicata dal Giornale di Sicilia il 29 luglio 2015 – In argomento v. anche l’intervista di Tiziano Treu pubblicata dallo stesso quotidiano il 1° agosto successivo
Continua…
L’UNICO MODO PER DIFENDERE I DIRITTI DI SCIOPERO E DI ASSEMBLEA SINDACALE È IMPEDIRE GLI ABUSI GRAVI DI QUESTI DIRITTI, AI QUALI NEL SETTORE DEI SERVIZI PUBBLICI SI ASSISTE IN QUESTO PERIODO CON UNA FREQUENZA IMPRESSIONANTE
Intervista a cura di Claudia Marin, pubblicata sul Quotidiano Nazionale il 28 luglio 2015, riferita al mio disegno di legge 14 luglio 2015, n. 2006 – In argomento v. anche
Continua…
IN UN PAESE CHE POSSIEDE TANTA PARTE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE DELL’UMANITÀ, GLI SCIOPERI, MINORITARI MA PARALIZZANTI, DI ALITALIA, TRASPORTI ROMANI E SITI ARCHEOLOGICI IN PIENA ESTATE COSTITUISCONO ALTRETTANTE PROVE DI MANCANZA GRAVE DI BUON SENSO, ANZI DI VERO E PROPRIO AUTOLESIONISMO
Colloquio con Lorenzo Salvia pubblicato dal Corriere della Sera il 27 luglio 2015, in riferimento alla presentazione del disegno di legge 14 luglio 2015 n. 2006 sullo sciopero nei trasporti pubblici Continua…
SCIOPERI (O ASSEMBLEE SINDACALI: È LO STESSO) DI ALITALIA, DEI TRASPORTI ROMANI, DEGLI ADDETTI AL COLOSSEO O AGLI SCAVI DI POMPEI NEL PERIODO PIÙ CRITICO PER IL TURISMO: NON POSSIAMO PROPRIO PERMETTERCI QUESTA AUTOLESIONISTICA ECLISSI DEL SENSO CIVICO
Articolo di Francesco Cancellato pubblicato su Linkiesta il 24 luglio 2015 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 27 luglio 2015, dello stesso giorno e il disegno di legge presentato il 14 luglio sullo sciopero nei trasporti pubblici, mirato ad allineare la nostra disciplina della materia agli ordinamenti tedesco e britannico Continua…
PER ALLINEARE, CON L’INTRODUZIONE DEL PRINCIPIO DI DEMOCRAZIA SINDACALE, LA NOSTRA DISCIPLINA DELLA MATERIA A QUELLA DA TEMPO IN VIGORE IN GERMANIA E IN GRAN BRETAGNA
Testo del disegno di legge presentato alla Presidenza del Senato il 14 luglio 2015, con le modifiche e integrazioni apportate in bozza (qui evidenziate in blu) Continua…
ALCUNI MACCHINISTI DELL’AZIENDA DEI TRASPORTI CAPITOLINA RIFIUTANO UN NUOVO (RAGIONEVOLISSIMO) SISTEMA DI RILEVAZIONE DEGLI ORARI ASTENENDOSI DAL LAVORO, SENZA PROCLAMAZIONE DELL’AGITAZIONE DA PARTE DEI SINDACATI, SENZA CHE NÉ L’AZIENDA NÉ IL COMUNE REAGISCANO
Continua…
LA GLOBALIZZAZIONE AUMENTA QUESTA POSSIBILITÀ, A CONDIZIONE CHE CI SIA UN SINDACATO-INTELLIGENZA COLLETTIVA CAPACE DI VALUTARE IL PIANO INDUSTRIALE INNOVATIVO E DI NEGOZIARE A 360 GRADI LA SCOMMESSA COMUNE CON LA MULTINAZIONALE CHE LO PROPONE, DA QUALSIASI PARTE DEL MONDO VENGA
Articolo pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 29 maggio 2015 – Costituisce una sintesi della conferenza tenuta il 26 maggio precedente a Corigliano Calabro – In argomento v. anche il mio saggio Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore, 2007 Continua…
PER LO SVILUPPO DEL SUD È NECESSARIA UNA NUOVA ATTITUDINE DEI LAVORATORI A “INGAGGIARE” L’IMPRENDITORE PIÙ CAPACE DI VALORIZZARE IL LORO LAVORO, UNA NUOVA CAPACITÀ DEL SINDACATO DI GUIDARE I LAVORATORI STESSI NELLA VALUTAZIONE DEL PIANO INDUSTRIALE INNOVATIVO E NELLA SCOMMESSA COMUNE CON L’IMPRENDITORE
Slides della conferenza che terrò a Corigliano Calabro il 26 maggio 2015 – In argomento v. anche il mio saggio Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore, 2007 Continua…