LE RAGIONI DEL DECENTRAMENTO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E QUELLE DEL SUO RITARDO, LE PROSPETTIVE DI UN’AUTORIFORMA INCENTIVATA DAL GOVERNO
Intervista a cura di Rossella Sirtori, per la sua tesi di laurea sull’evoluzione del sistema italiano delle relazioni industriali, intitolata La Confindustria e i sindacati: servono ancora?, Università dell’Insubria, marzo 2016 – In argomento v. anche la mia relazione al convegno di Orvieto del settembre 2015, Contrattazione: le quattro ragioni per una svolta Continua…
STUDIOSI DEI SISTEMI DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI DI CINQUE CONTINENTI SI INCONTRANO A METÀ MARZO A LUCCA PER DISCUTERE DEGLI OSTACOLI, DI NATURA ISTITUZIONALE E NO, ALL’ATTIVITÀ SINDACALE E DELLA LORO INCIDENZA SULLA TENDENZA AL DECLINO DELLE COALIZIONI
Programma del Convegno internazionale promosso dalla Fondazione Giuseppe Pera e dal Comparative Labor Law and Policy Journal a Lucca nei giorni 11 e 12 marzo 2016 Continua…
UNO STANDARD RETRIBUTIVO STABILITO DAL CCNL SULLA BASE DELLA PRODUTTIVITÀ MEDIA NON PUÒ CHE RISULTARE TROPPO BASSO AL NORD E TROPPO ALTO AL SUD – PER QUESTO OCCORRE UN NUOVO SISTEMA CHE COLLEGHI PIÙ STRETTAMENTE LA RETRIBUZIONE ALLA PRODUTTIVITÀ EFFETTIVA
Video prodotto e diffuso on line dalla Fim-Cisl nazionale, febbraio 2016 – In argomento v. anche Contrattazione: quattro ragioni per una svolta Continua…
DIBATTITO SULL’ASSETTO MIGLIORE DEI RAPPORTI E DELLA RIPARTIZIONE DI COMPETENZE TRA CONTRATTI DI DIVERSO LIVELLO, NONCHÉ SUI CRITERI DI DETERMINAZIONE DELLA RAPPRESENTATIVITÀ DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI, IN VISTA DELL’INTERVENTO PREANNUNCIATO DAL GOVERNO
Risposta, pervenuta il 15 gennaio 2016, dei nove giuslavoristi appartenenti al gruppo “Frecciarossa” alle osservazioni da me proposte sul loro progetto di riforma della materia della rappresentanza sindacale e della disciplina della contrattazione collettiva – Segue una mia replica Continua…
NELL’IPOTESI DI INTESA TRA CGIL CISL E UIL SULLA RIFORMA DEL SISTEMA CONTRATTUALE SEMBRA PREVALERE NETTAMENTE LO SPIRITO DEL GATTOPARDO: LA QUESTIONE CRUCIALE DEL COLLEGAMENTO STRETTO FRA RETRIBUZIONE E PRODUTTIVITA’ AZIENDALE VIENE SOSTANZIALMENTE ELUSA
Commento all’ipotesi di intesa Cgil-Cisl-Uil di cui ha dato notizia il Corriere della Sera il 6 gennaio 2016, ripreso dal quotidiano il Foglio il giorno successivo Continua…
LA PROPOSTA DEI NOVE GIUSLAVORISTI DEL GRUPPO “FRECCIA ROSSA” RECA L’IMPRONTA TECNICA MAGISTRALE DEGLI AUTORI, MA PRESENTA LA STESSA CONTRADDIZIONE INTERNA CHE FECE ARENARE IL PROGETTO GASPERONI NEL 1998; E CONTIENE UNA DISCIPLINA TROPPO CONSERVATRICE DEL RAPPORTO TRA CONTRATTO AZIENDALE E CCNL
Testo del progetto di legge, con la relazione illustrativa, elaborato dai professori Bruno Caruso (Catania), Raffaele De Luca Tamajo (Napoli), Riccardo Del Punta (Firenze), Marco Marazza (Roma), Arturo Maresca (Roma), Adalberto Perulli (Venezia), Roberto Romei (Roma), Franco Scarpelli (Milano), Valerio Speziale (Pescara) e reso pubblico il 15 dicembre 2015 – Segue un mio primo commento a caldo Continua…
I DIRITTI DEI LAVORATORI SI DIFENDONO ANCHE CONTRASTANDONE GLI ABUSI; ED È EVIDENTE A TUTTI CHE LO SCIOPERO MENSILE DEL VENERDÌ, NEI TRASPORTI PUBBLICI, CON UN CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI HA BEN POCO A CHE FARE
Intervista a cura di Andrea Telara, in corso di pubblicazione su Business People, dicembre 2015 – Il disegno di legge a cui l’intervista si riferisce è quello presentato il 14 luglio 2015, n. 2006 Continua…
CONCLUSA FELICEMENTE LA STAGIONE DELL’ESPOSIZIONE UNIVERSALE 2015 IL 31 OTTOBRE, IL 6 NOVEMBRE RITORNA PUNTUALISSIMO LO SCIOPERO DEL VENERDÌ DEI TRASPORTI PUBBLICI, INCONCLUDENTE E DANNOSO COME PRIMA
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 367, 9 novembre 2015 – Segue un comunicato di ATM – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 10 agosto 2015, Per la difesa del diritto di sciopero, contro lo sciopero del 7,5 per cento Continua…
CHI APPLICA ALLA QUESTIONE DEL CONFLITTO SINDACALE NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI SOLTANTO IL PARADIGMA “PADRONE/OPERAIO” MOSTRA DI NON AVER COMPRESO LA NECESSITÀ DEL BILANCIAMENTO TRA DIRITTI DI RILIEVO COSTITUZIONALE DI CUI SONO PER LO PIÙ TITOLARI GLI STESSI SOGGETTI
Replica alla discussione generale sul disegno di legge n. 2110/2015, di conversione in legge del decreto-legge n. 146/2015, recante misure urgenti per la fruizione del patrimonio storico e artistico della nazione – In argomento v. anche il testo della mia relazione sullo stesso disegno di legge Continua…
L’OBBLIGO DI ASSICURARE L’INFORMAZIONE DEGLI UTENTI CIRCA LA PROCLAMAZIONE E LA PORTATA EFFETTIVA DELLO SCIOPERO GRAVA NON SOLO SUI GESTORI DEI SERVIZI PUBBLICI, MA ANCHE SUI LORO DIPENDENTI
Lettera pervenuta il 25 ottobre 2015 – Segue la mia risposta Continua…