NON “TROVARE” LE RISORSE, MA “LIBERARLE” ALLEGGERENDO DRASTICAMENTE IL CUNEO FISCALE E CONTRIBUTIVO SULLE BUSTE PAGA DEI RAPPORTI DI LAVORO CHE AUMENTANO L’ORGANICO AZIENDALE
Editoriale di Luca Ricolfi su la Stampa del 7 marzo 2014 – Segue una scheda contenente la descrizione sintetica del contenuto del progetto
C’è qualcosa che non mi convince, nella maggior parte delle proposte per alleggerire la pressione fiscale sui produttori e aumentare l’occupazione. Alcune di queste proposte sono vecchio stampo, altre sono decisamente più moderne e adeguate ai tempi. Però tutte, anche quelle verso cui ho la maggiore simpatia, hanno un denominatore comune che riassumerei in una parola sola: “redistribuire”.
Questa parola, ridistribuire, può significare varie cose, anche parecchio diverse, ma deriva da una premessa realistica e condivisibile: per un paese indebitato come l’Italia non esistono pasti gratis. Se vuoi fare qualcosa, non lo puoi fare in deficit, invocando il permesso dell’Europa e la clemenza dei mercati. Se vuoi fare qualcosa devi “trovare” le risorse per farlo. Di qui tutto un lessico che gira sempre intorno al medesimo problema: qualsiasi cosa si voglia fare, dalla riduzione delle tasse sulle imprese alla concessione di sussidi ai disoccupati, invariabilmente occorre “trovare” le coperture, “reperire” le risorse, “individuare” le fonti di finanziamento, “spostare” entrate e uscite, ma sempre a saldi invariati. Il che, in concreto, significa identificare uno o più soggetti da tartassare con nuove tasse (ricetta che piace alla sinistra), o una o più voci di spesa da eliminare (ricetta che piace alla destra). Ecco perché parlo di redistribuzione: l’idea è che ci sia una “torta” data, la torta del reddito nazionale, e che le fette di tale torta vadano tagliate diversamente, togliendo alcune briciole a qualcuno per darle a qualcun altro. Ma la dimensione della torta, almeno nel breve periodo, resta quella che è.
Trovare le risorse?
Questa, spiace rilevarlo, è una visione da ragioniere. O meglio è il punto di vista dei commensali, che ricevono una torta che qualcun altro ha già cucinato per loro, e non provano nemmeno per un momento a immaginare che il cuoco potrebbe cucinare, cucinare subito, non fra qualche anno, una torta un po’ più grandina.
Questo modo un po’ statico di vedere le cose riappare un po’ ovunque, e domina ampiamente il dibattito sull’eccessiva pressione fiscale che soffoca l’economia italiana. Venuti al dunque, però, si finisce sempre nella medesima trappola: poiché “trovare le risorse” è difficile, e appena ci provi scontenti mezzo mondo, i politici finiscono per accontentarsi di misure di impatto davvero irrisorio. E’ stato così con il Governo Letta, che alla fine è riuscito a stanziare 3 miliardi scarsi per ridurre il cuneo fiscale, ma rischia di essere così anche con il Governo Renzi, che di miliardi sta faticosissimamente cercando di trovarne 10 per alleggerire il costo del lavoro, una misura che lo ridurrebbe di appena il 2%. Una misura indubbiamente positiva, ma che in un paese che ha un cuneo fiscale tra i più altri del mondo (vedi grafico) non altererebbe in modo apprezzabile i conti delle imprese.
C’è qualcuno disposto a credere che ci siano imprenditori che non assumerebbero un lavoratore che costa loro 30 mila euro l’anno, ma in compenso lo assumerebbero se ne costasse “solo” 29.400? Si può ragionevolmente pensare che un’impresa che sta per chiudere perché i suoi costi sono eccessivi, non chiuderebbe se uno dei costi (quello del lavoro) diminuisse del 2%? Eppure è questo, il 2%, l’impatto di una riduzione del cuneo fiscale “a doppia cifra” (10 miliardi di euro), come quella di cui si parla da un po’.
Liberare le risorse!
Ecco perché, a mio parere, siamo in un vicolo cieco. Quello di cui molti paiono non rendersi conto è che la quota del costo del lavoro che lo Stato italiano lascia nelle tasche dei lavoratori è straordinariamente bassa, al limite della rapina. E questo con qualsiasi contratto di lavoro, eccetto ovviamente stage e tirocini, che lavori veri e propri non sono. Facciamo qualche esempio, partendo da un costo del lavoro non lontano da quello medio, e cioè 25 mila euro l’anno. Nella busta paga di un apprendista, che è la più pesante, il lavoratore trattiene circa il 62% del costo aziendale, dunque meno di due terzi. Un CoCoPro trattiene circa il 58%. Un impiegato a tempo indeterminato circa il 54%. Un operaio a tempo determinato non arriva al 52%. [vedi figura]
In breve, in nessuno dei contratti più diffusi il lavoratore arriva a trattenere i due terzi del suo costo, e nella stragrande maggioranza dei casi lascia allo Stato circa la metà di quello che l’azienda paga per lui.
Ma come uscire da una situazione del genere?
Dipende da quello che si vuole ottenere. Se si vuole solo dare un minimo di sollievo a lavoratori e imprese, allora uno sgravio di 10 miliardi può anche servire. Ma se lo scopo è quello di creare nuova occupazione, allora ci vuole ben altro. Quello di cui abbiamo bisogno non sono pannicelli caldi, ma misure shock. Misure per “liberare” risorse nuove, anziché ostinarsi a “trovarle”. Misure per aumentare la torta, anziché spostarne le fette da un commensale all’altro.
Le risorse nuove, per fortuna, ci sono. Ma non sono solo i milioni di giovani, donne, disoccupati che sarebbero disposti a lavorare, ma anche – anzi soprattutto – gli imprenditori che, con uno Stato meno esoso, sarebbero disposti a fare assunzioni che altrimenti non farebbero. Ed ecco allora la proposta: per quattro anni, e a certe condizioni ben precise, permettiamo alle aziende e agli artigiani di assumere con un nuovo contratto che, per distinguerlo dal suo cugino tedesco (“il mini-job”), chiamerò maxi-job.
CHE COS’È IL MAXI-JOB
Per maxi- job intendo un contratto a tempo pieno, con una busta paga non inferiore ai 10 mila euro annui, mediante il quale il lavoratore trattiene in busta paga l’80% del costo aziendale e la Pubblica amministrazione incassa il resto, in parte come Irpef (che va allo Stato), in parte come contributi sociali (che vanno all’INPS). Un contratto, dunque, che permetterebbe a un’azienda di trasferire nelle tasche del lavoratore 10 mila euro l’anno spedendone 12.500 anziché 20 mila, oppure di trasferirne 20 mila spendendone 25.000, anziché 40 mila come nella maggior parte dei contratti vigenti. Un contratto del genere, a differenza di un ritocco minimale del costo del lavoro, renderebbe possibili centinaia di migliaia di assunzioni che senza di esso non si verificherebbero, e quindi aumenterebbe la torta del reddito nazionale senza sottrarre risorse ad altri usi. In breve: libererebbe risorse, anziché costringerci a “trovarle”, ossia a sottrarle ad altri.
Non è qui il luogo per entrare nei dettagli giuridici ed economici del maxi-job (per questo vedi la scheda qui accanto), però ci sono almeno cinque punti su cui è bene spendere due parole, se non altro per rispondere ad altrettante possibili obiezioni.
Punto 1. E’ essenziale che il maxi-job sia, appunto, maxi (almeno 10 mila euro l’anno), e non mini o midi. Questo evita il rischio, tutt’altro che remoto in un paese a illegalità diffusa come l’Italia, che si stipulino contratti che formalmente sono part-time, ma in realtà sono contratti full time sottopagati. E’ quanto potrebbe succedere, ad esempio, con un mini-job di 400 euro al mese (come quelli previsti in Germania), formalmente part-time ma di fatto full-time.
Punto 2. Al maxi-job possono accedere tutte le aziende, di qualsiasi dimensione o forma giuridica, ma solo a condizione che l’assunzione o le assunzioni effettuate mediante maxi-job incrementino l’occupazione aziendale rispetto a quella dell’anno precedente, e che la durata del contratto sia compresa fra 1 e 4 anni.
Punto 3. Il maxi-job non è una misura assistenziale, volta a inserire nel mercato del lavoro categorie più o meno protette o svantaggiate. Un contatto di maxi-job può essere firmato da chiunque, in qualsiasi condizione, perché il suo scopo è di aumentare il Pil, non quello di sussidiare le fasce svantaggiate della popolazione (a questo devono provvedere altri strumenti).
Punto 4. Il lavoratore che, anche in periodi diversi, usufruisce di uno o più maxi-job, non può ricorrervi per più di 4 annualità in tutto.
Punto 5. La differenza fra il costo del lavoro totale (costo aziendale) e la busta paga, pari al 20% del costo totale, viene usata dal lavoratore per pagare l’Irpef e per accantonare contributi pensionistici (versamenti all’Inps).
L’Irpef dovuta viene pagata interamente, mentre l’Inps incassa l’intera somma che resta dopo aver pagato l’Irpef. E’ vero che in questo modo l’accantonamento pensionistico intestato al lavoratore è minore che per un contratto ordinario, ma è altrettanto vero che:
a) nel caso dei lavoratori aggiuntivi, che mai sarebbero stati assunti senza i vantaggi fiscali del maxi-job, viene generato un accantonamento pensionistico che altrimenti sarebbe stato pari a zero;
b) se il Governo oggi auspica un forte incremento di rapporti di apprendistato (per i quali lo Stato copre il 90% della contribuzione previdenziale), nulla vieta che il Governo stesso disponga una copertura anche per i maxi-job; �
c) dal momento che il maxi-job non può essere usato dal lavoratore per più di 4 anni, in nessun caso il periodo di bassa contribuzione può superare il 10% della carriera lavorativa.
Il maxi-job si paga da sé.
Ma il punto più importante, il punto chiave, è che il maxi-job si paga da sé. Si potrebbe pensare il contrario, visto che il maxi-job abbatte fortemente i contributi sociali, che corrispondono a circa 1/3 delle entrate totali della Pubblica Amministrazione. Ma in realtà non è così. Per capire perché, bisogna considerare due circostanze.
La prima è che i posti di lavoro incrementali (creati da aziende che aumentano l’occupazione) sono una frazione molto modesta delle assunzioni totali, che nella stragrande maggioranza dei casi sono semplici rinnovi di contratti precedenti o sostituzioni di lavoratori andati in pensione. Questo significa che l’eventuale perdita di gettito riguarda comunque una frazione modesta delle assunzioni totali.
La seconda circostanza da considerare è che ogni nuovo posto di lavoro genera un valore aggiunto, di cui il salario è solo una componente. Su quel valore aggiunto non gravano solo i contributi sociali (che con il maxi-job si riducono fortemente), ma anche tutte le tasse che, come cittadini e come aziende, normalmente paghiamo alla Pubblica Amministrazione: Irpef, Iva, Ires, Irap, Imu, solo per menzionare le cinque più note. E le tasse, con il maxi-job, non spariscono affatto, e pesano molto di più dei contributi sociali.
Per 100 euro di nuovo valore aggiunto prodotto dal settore privato dell’economia, i produttori ne tengono per sé 55, mentre tutto il resto (45 euro) va alla Pubblica Amministrazione in parte sotto forma di contributi sociali (12), in parte sotto forma di tasse (33). Quindi l’effetto del Iè di distruggere gettito (gettito da contributi sociali) ogniqualvolta un contratto di maxi-job copre un posto di lavoro che si sarebbe creato comunque, mentre è di creare gettito (gettito da tasse) ogniqualvolta il maxi-job crea posti di lavoro addizionali, che senza il maxi-job non sarebbero mai nati.
Dunque, il maxi-job non solo dà lavoro a più persone di quante ne troverebbero uno senza di esso, ma si autofinanzia mediante le tasse che i nuovi contribuenti dovranno pagare. Ma si autofinanzia abbastanza da non ridurre il gettito complessivo della Pubblica Amministrazione?
Questa è una questione empirica, cui si può rispondere solo con una ricerca che stimi quanti posti di lavoro in più si creerebbero con i maxi-job. Qualche calcolo, tuttavia, si può fare anche a priori, basandosi sulla struttura del gettito. Supponiamo che non si faccia nulla, e che, non facendo nulla, il numero di posti di lavoro nuovi di zecca (incrementi occupazionali nelle aziende esistenti + posti di lavoro nelle aziende di nuova costituzione) sia pari a 100. Immaginiamo ora che venga introdotto il maxi-job, e che i nuovi posti di lavoro passino da 100 a 133 (un’eventualità che si può anche esemplificare così: un’impresa che intendeva assumere 3 lavoratori, grazie al maxi-job ne assume 4). Ebbene, basterebbe un’elasticità di questo tipo, da 100 a 133, per coprire interamente il mancato gettito dell’Inps. Se poi l’elasticità fosse maggiore, ad esempio si passasse da 100 a 150 o a 200, avremmo addirittura più gettito di prima. Solo se i posti di lavoro addizionali, pur essendo più di 100, fossero meno di 133, si potrebbe avere una riduzione, in ogni caso assai modesta, del gettito complessivo. Un’eventualità a mio modo di vedere decisamente remota, a meno di pensare che, in Italia, i livelli occupazionali non siano sensibili a una riduzione del costo del lavoro, con tanti saluti a tutti i discorsi che da anni si fanno sul cuneo fiscale.
Del resto, per capire come mai il maxi-job potrebbe funzionare, basta riflettere sul fatto che la riduzione del costo del lavoro implicita nel maxi-job è dell’ordine del 30%, mentre la più incisiva fra le misure di riduzione del cuneo fiscale finora proposte (10 miliardi di euro), riduce il costo del lavoro di circa il 2%. Se persino da una riduzione di così modesta entità ci si aspetta qualche risultato, a maggior ragione dovremmo attendercene da una riduzione che è 15 volte più ampia.
Il maxi-job non è un azzardo. Anzi, è una delle poche misure che possono avere un impatto immediato sull’occupazione, non richiedono di “reperire le risorse”. Perché il maxi-job la torta non la redistribuisce ma prova, finalmente, a farla crescere un po’.
CHE COS’E’ IL MAXI-JOB (scheda)
Idea generale
L’idea del maxi-job è di consentire alle aziende di creare nuovi posti di lavoro a tempo pieno (di qui il prefisso “maxi”) e ai lavoratori di percepire l’80% del costo aziendale, anziché il 50% circa, come attualmente succede per la maggior parte dei contratti.
La presentazione che segue illustra solo alcuni principi generali, che richiedono di essere tradotti in un disegno di legge.
Come funziona
Fatto 100 il costo aziendale, il lavoratore percepisce in busta paga l’80% di esso. La differenza fra il costo aziendale e la busta paga viene automaticamente destinata a due impieghi:
a) versamento all’INPS per l’assicurazione pensionistica e sanitaria, con conseguente abbattimento dell’imponibile;
b) pagamento integrale dell’Irpef dovuta.
L’importo versato all’INPS è esattamente pari alla somma che “rimane” dopo il pagamento integrale dell’Irpef.
La retribuzione netta in busta paga non può essere inferiore a 10 mila euro l’anno (di qui il prefisso “maxi”, che distingue nettamente il maxi-job dai mini-job della Germania) e non può superare i 20 mila euro l’anno.
Un esempio
Con il maxi-job più economico (10 mila euro annui in busta paga) il lavoratore percepisce 12.500 euro lordi così suddivisi:
10.000 in busta paga
1.800 euro accantonati a fini pensionistici (INPS)
700 pagamento Irpef
Il costo aziendale è 12.500 euro, quasi interamente trattenuti dal lavoratore (10.000 subito, in busta paga; 1.800 accantonati a fini previdenziali).
Quali aziende possono attivarlo
Il maxi-job è un contratto riservato alle aziende, di qualsiasi forma giuridica, sia pre-esistenti sia di nuova costituzione, che incrementano il numero di occupati. Per lavoratori “occupati” si intendono i lavoratori dipendenti in senso proprio (compresi gli apprendisti) e i CoCoPro; dal computo degli occupati sono invece esclusi gli stagisti e le partite IVA.
Nel caso di aziende già esistenti, il contratto può essere attivato per un numero di lavoratori pari all’incremento occupazionale annuo. Se, ad esempio, fra il 2013 e il 2014 un’azienda passa da 10 dipendenti a 12 può attivare 2 maxi-job, perché ha incrementato l’occupazione di 2 unità. Dopo il primo anno il contratto di maxi-job può essere rinnovato per un periodo massimo di 3 anni, purché l’azienda che nel primo anno ha aumentato l’occupazione non la diminuisca nel periodo di rinnovo del maxi-job.
Nel caso delle aziende di nuova costituzione il maxi-job può essere attivato solo se l’azienda assume un soggetto alla sua prima occupazione, oppure un lavoratore inoccupato da almeno 1 anno.
Quali lavoratori possono usufruirne
Il maxi-job non è riservato a categorie particolari di soggetti. Chiunque può essere assunto con il maxi-job, anche da aziende differenti in periodi differenti.
L’unico caso in cui un lavoratore non può essere assunto con un contratto di maxi-job è quello in cui abbia già usufruito di uno o più contratti di maxi-job per un periodo complessivo superiore a 3 anni (in tal caso aggiungere 1 anno ai 3 anni passati farebbe sforare il tetto complessivo dei 4 anni).
Durata del contratto
Il maxi-job è un contratto a tempo determinato o a tempo indeterminato con durata minima di 1 anno.
Nel caso esso sia a tempo determinato la sua durata massima è di 4 anni.
Nel caso sia a tempo indeterminato, al temine del 4° anno si trasforma automaticamente in un contratto ordinario a tempo indeterminato, con tutti gli oneri ad esso connessi.
Perché il maxi-job si finanzia da sé
Apparentemente, il maxi-job determina una riduzione del gettito della Pubblica Amministrazione, sotto forma di un minore flusso di contributi previdenziali. In realtà si può mostrare (vedi articolo accanto) che il gettito della Pubblica Amministrazione si riduce solo se il numero di posti di lavoro aggiuntivi creati dall’introduzione del maxi-job è molto modesto.
Bisogna considerare, infatti, che i contributi INPS non sono le uniche entrate della Pubblica Amministrazione, e che tutti i posti di lavoro in più, che non sarebbero nati senza i vantaggi del I, creano valore aggiunto addizionale, e generano quindi un flusso di introiti fiscali aggiuntivo attraverso tasse come Iva, Irpef, Ires, Irap, per citare solo alcune fra le più “pesanti”.
Fatto 100 l’incremento occupazionale senza maxi-job, bastano 33 posti addizionali per garantire che gli introiti della Pubblica Amministrazione non si riducano. Se i posti addizionali sono più di 33, il gettito della Pubblica Amministrazione anziché diminuire aumenta.
Sanzioni contro l’uso improprio
La legge prevede sanzioni nel caso di uso improprio del I. Per uso improprio si intendono tutti i casi nei quali l’incremento occupazionale è fittizio. Ad esempio: la singola azienda aumenta l’occupazione ma una o più aziende “cugine”, controllate dal medesimo soggetto, la riducono; l’azienda che usufruisce del maxi-job viene costituita grazie alla chiusura di altre aziende collegate.