SETTE RAGIONI CONTRO IL REFERENDUM DELLA CGIL
La norma del 2015, nonostante le numerose modifiche subite, armonizza il nostro ordinamento con quello degli altri Paesi della UE e riduce drasticamente il dualismo tra protetti e non protetti originato dal vecchio articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, senza peraltro che il tasso dei licenzamenti sia aumentato neppure di uno zerovirgola. È online anche su questo sito la mia scheda tecnica pubblicata il 21 gennaio sul sito di LibertàEguale.

IL FILO CONDUTTORE DEL LIBRO
Sono online le slides di cui mi sono servito per la presentazione dei temi principali di quest’ultimo mio  libro nell’incontro promosso dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Trento il 12 dicembre scorso. Su questo sito v. anche un portale dedicato ai contenuti del volume: ivi anche l’indicazione degli incontri previsti per la presentazione del libro in varie città d’Italia, con il relativo programma, e l’indice generale del volume.

CINQUANT’ANNI DI LAVORO FORENSE
1975-2024
: mezzo secolo di attività di avvocato, sempre inestricabilmente intrecciata con il lavoro universitario, con quello giornalistico e con quello politico: leggi la motivazione della medaglia conferitami dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano il 28 novembre scorso, che costituisce una sintesi di quel che ho fatto nella mia vita adulta.

 

OCCUPAZIONE SU MA SALARI GIÙ E 1/3 D’INATTIVI
Perché non possiamo stare tranquilli: domanda e offerta di manodopera non si incontrano, la produttività media del lavoro ristagna, la partecipazione delle donne al mercato del lavoro è ancora lontana dall’obiettivo del 60%; e l’intero sistema economico sta rallentamdo. Leggi il commento agli ultimi dati ISTAT sull’occupazione in Italia nel n. 167 del bollettino Mercato del lavoro news, organo della Fondazione Kuliscioff, a cura di Claudio Negro.

GIOCARE CON LE PAROLE PER IMPARARE L’ITALIANO
Quattro modi di sperimentare la ludo-didattica: perché e come tutti i giochi proposti, e quello del rebus più di tutti, possono costituire strumenti didattici straordinariamente efficaci per l’arricchimento del lessico e l’affinamento della comprensione del significato delle parole. Sono online le slides che ho utilizzato il 22 novembre scorso per una conferenza promossa da diversi Istituti scolastici di Pavia, nel corso della quale ho pesentato i contenuti della guida recentemente pubblicata per i tipi di Giunti Edu.

 

***

Avvertenza per gli iscritti alla mailinglist – Al fine di evitare una lievitazione inutile del numero degli indirizzi cui questa Nwsl viene inviata, il sistema che la amministra cancella automaticamente gli indirizzi i cui titolari non aprono quattro Nwsl di seguito. Chi voglia tornare a riceverla non ha che da reinserire il proprio indirizzo @ nella apposita finestrella posta in alto a destra in ogni pagina del sito. La stessa cosa può essere fatta per inserire nella mailinglist qualsiasi altro indirizzo @. A ciascun indirizzo inserito il sistema invia automaticamente una richiesta di conferma.

***

SE APPREZZI QUESTO SERVIZIO, COLLABORA ALLA SUA DIFFUSIONE
Agli amici che apprezzano i contenuti di questo sito e della sua Newsletter bi-settimanale, che ha superato il mezzo migliaio di numeri in quasi tredici anni, chiedo di cooperare ad allargare il novero delle persone che ne usufruiscono, iscrivendo alla mailinglist i parenti, colleghi di lavoro, vicini di casa o conoscenti che possano esservi interessati (è semplicissimo: v. qui sotto come si fa). Nessun timore di duplicare l’iscrizione: il sistema è programmato per eliminare automaticamente i doppioni.

COME CI SI ISCRIVE ALLA NEWSLETTER (E CI SI CANCELLA)
L‘inserimento di un nuovo indirizzo si fa digitandolo nella apposita finestrella che si trova in ogni pagina del sito, in alto a destra. La cancellazione, invece, si ottiene cliccando sull’apposito link che si trova in fondo a ciascuna Newsletter.

I MIEI SCRITTI DAL 1974 A OGGI
Nell’Archivio collegato al sito – aggiornato a tutto il 2016 – sono disponibili nel loro testo integrale tutti i 170 saggi pubblicati dal 1974 su riviste di diritto del lavoro, i circa 1000 articoli pubblicati dal 1994 al 2020 (i successivi sono diponibili su questo sito) su quotidiani – prevalentemente sul Corriere della Sera, ma numerosi anche su l’Unità, il Sole 24 Ore, il Foglio ed Europa – e i 60 articoli del Gitario (rubrica di trekking e mountain bike sulle Alpi Apuane), una selezione delle numerosissime interviste pubblicate dal 2000 al 2020 (le successive sono disponibili su questo sito) su giornali o riviste e una selezione delle slides utilizzate per lezioni, relazioni e comunicazioni a convegni. La ricerca può essere compiuta mediante parole-chiave, oppure parole contenute nel titolo o sottotitolo. Dei 29 libri di diritto del lavoro pubblicati dal 1975 a oggi sono disponibili gli indici; e di quelli fuori commercio anche il testo integrale.

 

 

Contatto e-mail: ichino@pietroichino.it

.

AVVERTENZA IN MATERIA DI PROPRIETÀ LETTERARIA
I miei scritti disponibili su questo sito sono copy-free: possono dunque essere singolarmente riprodotti on line o su carta, anche senza mia autorizzazione specifica, purché ne vengano mantenuti inalterati il contenuto e il titolo (salvo diverso accordo con me); e a condizione che, sotto il titolo stesso, venga inserita per esteso la dicitura: “tratto dal sito www.pietroichino.it”. Chi si avvarrà di questa facoltà è comunque tenuto ad avvertirmene preventivamente, anche soltanto mediante un messaggio email.